LA COMUNICAZIONE DELLE AZIENDE SANITARIE

In questi anni è cresciuta l’attenzione della comunicazione delle aziende sanitarie pubbliche.

Qui viene fatto riferimento alla comunicazione istituzionale cioè alle strategie di comunicazione che vengono utilizzate per informare in maniera diretta le comunità assistite o singoli gruppi o categorie.

La qualità della comunicazione tra curanti e pazienti è di importanza fondamentale in sanità; da sempre il rapporto non è sempre facile: spesso è difficile comunicare.

Le aziende sanitarie hanno bisogno di comunicare, ma spesso non ci riescono a causa dei problemi legati alla impossibilità di dialogare con l’ambiente che le circonda[1].

A ciò si deve aggiungere la complessità dalla materia anche dovuta alla estrema varietà dei protagonisti.

In considerazione della vastità e della eterogeneità dei soggetti cui è rivolta la comunicazione è indispensabile utilizzare uno stile chiaro, asciutto e comprensibile a tutti.

Nonostante i problemi è di fondamentale importanza la comunicazione specialmente quando ci si trova in presenza di emergenze per veicolare messaggi che, seppur ricchi di contenuti tecnici, debbono essere trasformati e resi accessibili a tutti.

In questi ultimi anni grazie alle innovazioni tecnologiche la comunicazione istituzionale si è trasformata notevolmente divenendo sempre più presente anche nelle reti sociali ma crescendo anche sotto l’aspetto della pianificazione divenendo nello stesso tempo strumento strategico e tattico[2].

Le persone hanno bisogno di avere notizie chiare sulle patologie e di conoscere con chiarezza dove andare, cosa fare.

Una comunicazione efficace in sanità è necessaria soprattutto nel rapporto più diretto con i pazienti anche per migliorare il rapporto di fiducia con i pazienti e tra loro e il Sistema sanitario.Una comunicazione corretta infine è di fondamentale importanza in presenza di diagnosi di malattie gravi.


[1]M.DEL VECCHIO, Comunicazione e aziende sanitarie pubbliche: un quadro di riferimento, in “La comunicazione sanitaria: principi formativi, esperienze aziendali, strategie operative”, FORMAS – «Quaderni di salute e territorio», Pisa 2010

[2]A.DONAGGIO (Docente responsabile), Progetto di ricerca: Gli stili della comunicazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri, SSPA, Roma 2004