IL FORUM RISK MANAGEMENT AD AREZZO

Dal 22 al 25 novembre si tiene ad Arezzo il 17° Forum Risk Management in sanità che tratterà dei seguenti temi:

  1. Bilancio dei risultati nelle azioni di contrasto alla pandemia– nuove soluzioni terapeutiche:
    le risposte possibili alle Post Covid Syndroms.
  2. La nuova Assistenza nel territorio con servizi di prossimità: case ed ospedali di comunità, Centrali Operative
    Territoriali, nuovo ruolo delle Farmacie dei Servizi.
  3. Il raddoppio dell’ADI e lo sviluppo della Domiciliarità.
  4. Le Centrali Operative Territoriali: standard di servizio, modelli organizzativi, tipologie di attività.
  5. La nuova attività nel territorio con il supporto della telemedciina: la gestione ottimale dei pazienti cronici ed
    oncologici.
  6. La telemedicina a sostegno dell’innovazione dei nuovi percorsi clinici e assistenziali nel territorio finoa lla casa
    del paziente.
  7. I progetti delle Regioni per la diffusione della telemedicina.
  8. Osservatorio delle buone pratiche di attuazione degli obiettivi del PNRR: Direttori Generali e Direzioni
    strategiche delle Aziende Sanitarie a confronto.
  9. La sfida dell’efficienza energetica: Ospedale verde, sicuro, flessibile.
  10. Big data: raccolta ed analisi dei dati in sicurezza e nel rispetto della privacy – il fascicolo sanitario elettronico.
  11. Prevenzione: i nuovi piani delle Regioni con Focus sulle campagne vaccinali e sulla antibiotico-resistenza.
  12. Prevenzione e controllo delle infezioni dopo il “Covid 19”: piano straordinario di formazione degli operatori
    sulle infezioni ospedaliere.
  13. Recupero delle prestazioni rimaste indietro, con focus sulle atività chirurgiche e sulle campagne di screening.
  14. I professionisti produttori di salute – valorizzazione dei ruoil e delle competenze – il lavoro in equipe :
    l’importanza dei saperi scientifici e professionali per rilanciare il sistema sanitario, il valore della relazione con i l
    paziente.
  15. La persona responsabile nel proprio percorso di cura: percorso partecipativo, diritti e responsabilità.
  16. Formazione: lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali-digitali-manageriali per i professionisti della
    sanità.
  17. Comunicazione: come comunicare tra gli operatori, tra operatori e pazienti, tra struttura sanitarie
    e cittadini.
  18. Ambiente e salute come i fattori ambientali e climatici incidono sulla salute.
  19. Nuove ed avanzate forme di partnership pubblico-privato per il raggiungimento di obiettivi di salute.
  20. Il nuovo procurement basato sul “valore” e sul controllo dei rsiultati: snellezza delle procedure e dei tempi d i
    gara.
  21. Il Risk Management applicato alle attività del territorio: sicurezza dei pazienti e degli operatori sanitari.
  22. Decreto attuativo della Legge Gelli: opportunità, problematiche e soluzioni possibili per la copertura
    assicurativa delle Aziende e dei Professionisti della Sanità.
  23. Lo sviluppo della ricerca in Sanità e la riforma degli IRCCS.
  24. Sanità come bene comune e benessere della comunità, eguaglianza di accesso alle cure e all’assistenza.