Vai al contenuto

ASPETTATIVE SANITARIE

di Franco Brugnola

ASPETTATIVE SANITARIE

Categoria: Concorrenza

DOPO I BALNEARI, I MERCATALI E I TASSISTI ANCHE L’AIOP CHIEDE DI ELIMINARE UN ARTICOLO DALLA LEGGE ANNUALE DELLA CONCORRENZA CHE LUNEDI’ DOVRA’ ESSERE APPROVATA DALLA CAMERA

All’ordine del giorno della Camera dei deputati del prossimo lunedì 25 luglio è stato inserita la proposta di “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”

Il testo del DdL 2469 approvato dal Senato all’art. 16 : Revisione e trasparenza dell’accreditamento e del convenzionamento delle strutture private nonché monitoraggio e valutazione degli erogatori privati convenzionati, prevede quanto segue:

Continua a leggere “DOPO I BALNEARI, I MERCATALI E I TASSISTI ANCHE L’AIOP CHIEDE DI ELIMINARE UN ARTICOLO DALLA LEGGE ANNUALE DELLA CONCORRENZA CHE LUNEDI’ DOVRA’ ESSERE APPROVATA DALLA CAMERA”
Autore francobrugnolaScritto il 23 luglio 2022Categorie ConcorrenzaTag Accreditamento case di cura,Legge annuale della Concorrenza,Trasparenza procedure accreditamentoLascia un commento su DOPO I BALNEARI, I MERCATALI E I TASSISTI ANCHE L’AIOP CHIEDE DI ELIMINARE UN ARTICOLO DALLA LEGGE ANNUALE DELLA CONCORRENZA CHE LUNEDI’ DOVRA’ ESSERE APPROVATA DALLA CAMERA
Un manuale di diritto sanitario che, partendo dalle prime norme sull’ordinamento dell’amministrazione e dell’assistenza sanitaria del Regno d’Italia, passando per l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale,  fino al Piano Nazionale di Ripresa e resilienza, descrive in maniera chiara i princìpi fondamentali e gli obiettivi del SSN, l’organizzazione sanitaria centrale dello Stato, quella regionale e quella operativa affidata alle aziende sanitarie locali, alle aziende ospedaliere, alle aziende ospedaliere-universitarie, agli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, ecc. 
Molto spazio è dedicato alla governance delle aziende e alle risorse finanziarie, patrimoniali, umane, strumentali e informatiche e alle tecniche di gestione.  I Livelli Essenziali di Assistenza e tutte le prestazioni sono esposti diffusamente e con essi i diritti dei pazienti: da quello alla sicurezza delle cure, all’eliminazione delle disuguaglianze, al decentramento e alla partecipazione.  
Il testo è aggiornato al 31 marzo 2022. Un totale di 630 pagine  con oltre 800  note.  Completano l’opera  un ricco indice analitico, un indice degli acronimi e la bibliografia. 

PRESENTAZIONE

Mentre crescono le aspettative sanitarie il SSN, già fiaccato dai tagli di oltre dieci anni del FSN , del personale e delle apparecchiature, ha dovuto affrontare anche il Covid-19.
Molti dottori si sono ora precipitati al capezzale del SSN malato ognuno con la propria ricetta senza rendersi conto che i mali più gravi sono la mercificazione della salute e la privatizzazione strisciante del SSN che progressivamente si è estesa dai cosiddetti servizi economali degli ospedali (cucina, lavanderia, pulizie, somministrazione calore, ecc.) anche ai servizi sanitari e persino al personale.
L’eliminazione delle disuguaglianze tra nord e sud non solo non è stata cancellata ma forse in qualche caso si è anche aggravata.
A ciò si aggiunge un inadeguato utilizzo dell’informatica.
Siamo nel 2020 e ancora medici e infermieri professionali sono letteralmente affogati da montagne di carte che rappresentano spesso l’unico strumento di comunicazione tra reparti e servizi.
Occorre analizzare tutti gli obiettivi che si era posta la legge 833/78, per riprenderne lo spirito riformista.
La politica è chiamata ad uno sforzo per ricondurre il SSN sui binari prima del deragliamento definitivo; qualche segnale era già arrivato a fine 2019 dal nuovo Patto per la salute 2019-2021 e dalla legge di bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2020.
Il Governo ha emanato molti provvedimenti  grazie ai quale dovrebbe essere possibile dare una svolta all’assistenza territoriale e a quella ospedaliera, ma ci vorrà una “vision” diversa da parte della politica e del top management.
Anche la dirigenza e gli operatori devono fare la loro parte.
Pure i cittadini, che sono una parte importante del SSN, ma che spesso si comportano da cattivi utenti, dovranno darsi da fare per difendere i loro diritti:  su questo sito troveranno strumenti per informarsi e impegnarsi per poterli reclamare nelle sedi opportune.

Questo testo di diritto sanitario è ora disponibile sia in formato cartaceo che in e-book  aggiornato al 31 agosto 2022

Come difendere la propria salute dalle ASLCome difendere il proprio diritto alla salute
Un libro che vi insegnerà tutti gli strumenti giudiziali e stragiudiziali per difendervi dalle ASL

Manuale per le Case della Salute

FRANCO BRUGNOLA

Ha iniziato a lavorare presso il Ministero della sanità nel 1969 a Milano, presso l’ufficio del Medico provinciale occupandosi dell’attuazione della riforma ospedaliera. Trasferito Roma dopo l’istituzione delle regioni a statuto ordinario si è  occupato degli enti sanitari nazionali (ONMI , CRI, ecc. e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico.
Grazie ad una borsa di studio dell’OMS nel 1973 ha potuto studiare la riforma sanitaria in Gran Bretagna e in Svezia.
A seguito di pubblici concorsi ha prestato servizio come dirigente amministrativo presso l’Ente ospedaliero regionale specializzato Spolverini e  presso l’Ente ospedaliero generale provinciale di Velletri. A seguito della entrata in vigore della legge 833/1978 ha avuto l’incarico di coordinatore amministrativo presso la USL RM 31 e poi presso la RN32.  E’ stato amministratore straordinario della USL Fr2 e poi Commissario della USL Lt4.
Ha diretto il settore programmazione sanitaria della regione Lazio  e poi gli è stato affidato l’incarico di direttore amministrativo della ASL Latina per passare poi agli Istituti Fisioterapici Ospitalieri di Roma ed infine all’Istituto zooprofilattico sperimentale delle regioni Lazio e Toscana.
E’ autore del “Manuale per le case della Salute” (2020) ,  del saggio “Salute per tutti: noi credevamo” (2019) . Unitamente ad Ernesto Petti ha scritto “I compiti del Direttore amministrativo” un saggio che si trova nella collettanea a cura di Francesca Vanara “Il governo dell’azienda sanitaria” (2008) mentre con Rino Giuliani ha scritto  “Le parole dei servizi sociali e sanitari-Glossario” (2017).
Un suo saggio sulla “Dirigenza sanitaria e amministrativa di Distretto” si trova ne “Il Distretto: la nuova organizzazione sanitaria del territorio” a cura di R.Mete e  L. Sedita.
E’ autore anche di alcuni saggi sugli enti locali.

La storia di un impegno durato dodici anni per avere una Casa della Salute a Sabaudia

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

  • Accreditamento
  • Acquisizione beni e servizi
  • Anticorruzione e trasparenza
  • Aspettative sanitarie
  • Assistenza domiciliare
  • Assistenza Farmaceutica
  • Assistenza ospedaliera
  • Assistenza sanitaria agli anziani
  • Assistenza sanitaria agli immigrati
  • Assistenza socio sanitaria
  • Assistenza specialistica
  • Assistenza territoriale
  • Attività libero professionale intramuraria
  • Autonomia differenziata
  • Autorizzazione
  • Benessere animale
  • Benessere Equo e Sostenibile
  • Bisogni assistenziali
  • Case della salute della comunità
  • Case di cura,
  • Centrali Operative Territoriali
  • Comunicazione
  • Concorrenza
  • Conferenza dei Sindaci
  • Contratti e Accordi nazionali
  • Controlli esterni
  • Controlli interni
  • Coronavirus
  • Corruzione
  • Cronicità
  • Direttore generale
  • Diritti e doveri dei cittadini
  • Disavanzo
  • Disuguaglianze
  • EDILIZIA SANITARIA
  • Emergenza sanitaria
  • Engagement & Empowerment
  • EPIDEMIA
  • EPIDEMIOLOGIA
  • Esternalizzazione dei procedimenti
  • Etica
  • Federalismo
  • FONDI EUROPEI
  • Fondo sanitario nazionale
  • Formazione permanente
  • HEALTH FOR ALL
  • Igiene alimenti e bevande
  • igiene dell'ambiente, dell'abitato e dei luoghi di lavoro
  • Integrazione socio sanitaria
  • Istituti di Ricovero e Cura a carattere Scientifico
  • La qualità
  • Liste di Attesa
  • Livelli Essenziali di Assistenza
  • Management
  • Medici di medicina generale
  • Medicina nucleare
  • Medicina scolastica
  • Medicina sostenibile
  • Mobilità
  • MONITORAGGIO SSN
  • Non autosufficienza
  • Organismi partecipati
  • Organizzazione
  • Ospedali di comunità
  • Partecipazione
  • PATTO PER LA SALUTE
  • Performance
  • Piano di rientro
  • Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
  • Politiche sanitarie UE
  • Prevenzione
  • Privacy
  • PROGRAMMA NAZIONALE ESITI
  • Programmazione
  • RECOVERY PLAN
  • Rendicontazione
  • Responsabilità
  • Riabilitazione
  • Ricerca
  • RIFORMARE IL SSN
  • Risk Management
  • Risorse finanziarie
  • Risorse informatiche
  • Risorse Strumentali
  • Risorse Umane
  • Semplificazione
  • Senza categoria
  • Servizi esternalizzati
  • Sicurezza alimentare
  • Sicurezza dei dati
  • Sicurezza delle cure
  • Sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Simulazione in ambito sanitario
  • Sistema di emergenza sanitaria territoriale
  • Sistema di emergenza territoriale pre-ospedaliero
  • Spesa sanitaria in Italia
  • Statistiche
  • Strutture residenziali e semiresidenziali
  • Telemedicina
  • Terzo settore
  • Transazioni
  • Trasparenza
  • Tutale dell'ambiente
  • Tutela giudiziaria del diritto alla salute
  • Unione Europea della salute
  • Vaccinazioni

UN BOOK TRAILER PER PRESENTARE IL MIO VOLUME: per vederlo basta cliccare sull’immagine

LE PAROLE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI di F.Brugnola e R.Giuliani

ASPETTATIVE SANITARIE Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • ASPETTATIVE SANITARIE
    • Segui assieme ad altri 29 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ASPETTATIVE SANITARIE
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...