LE DECISIONI DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI DEL 30 NOVEMBRE

Nella seduta del 30 novembre 2022 la Conferenza Stato Regioni e province autonome di Trento e Bolzano, presieduta dal Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Calderoli, ha esaminato l’ ordine del giorno approvando i seguenti punti di che interessano la sanità:
-Accordo, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente: “Linee guida per l’adozione dei Piani di controllo e per l’assegnazione della qualifica sanitaria agli allevamenti di specie sensibili (bovini, bufalini, ovini, caprini) nei confronti della paratubercolosi”.
-Accordo, ai sensi dell’allegato I, punto 3, del decreto legislativo n. 16 del 2010, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Criteri per la selezione
del donatore di cellule staminali emopoietiche”.
-Intesa, ai sensi dell’articolo 1, comma 24, della legge n.160 del 27 dicembre 2019, sullo schema di decreto del Ministro della salute sulla ripartizione dei finanziamenti per la ricerca sanitaria a valere sul Fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle Amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese, di cui all’articolo 1, comma 14, della legge n.160 del 27 dicembre 2019.
-Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante “Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2022
-Intesa, ai sensi dell’articolo1, comma 266, della legge 30 dicembre 2021, n.234, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alle risorse per fase interpandemica PanFlu 2021-2023. ID MONITOR 4843
-Intesa, ai sensi dell’articolo 25-sexies, comma 2, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8, sullo schema di decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, concernente la proroga del termine di cui all’articolo 6 del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze del 14 maggio 2021 recante “Esecuzione dello screening nazionale per l’eliminazione del virus dell’HCV”.

Sono stati rinviati i punti riguardanti la ripartizione dei fondi per l’assistenza domiciliare e quello per a riforma degli IRCCS;

“IL DIRITTO ALLA SALUTE NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE” SARA’ PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA ALL’ABBAZIA DI SAN NILO DI GROTTAFERRATA DALL’ASSOCIAZIONE NUOVI CASTELLI ROMANI

Grottaferrata (RM), Abbazia di
San Nilo, 1004

Sabato 14 alle ore 10, l’Associazione Nuovi Castelli Romani presenta il mio nuovo libro “Il diritto alla salute nel Servizio Sanitario Nazionale” nell’Abbazia di San Nilo di Grottaferrata.

Interverranno l’autore della prefazione il prof. Cesare Pinelli, ordinario di diritto pubblico e il prof. Claudio Letizia, ordinario di medicina interna entrambi dell’Università “Sapienza” di Roma; il Sindaco del Comune di Frascati Francesca Sbardella, il Sindaco del Comune di Nemi Alberto Bertucci, il Sindaco del comune di Castel Gandolfo Milvia Monachesi e il direttore sanitario dell’azienda USL Roma 6 dott. Roberto Corsi.

Saranno presenti: mons. Paolo Ricciardi, vescovo ausiliare di Roma; il sen. Bruno Astorre, Francesco Pittoni, Vice Presidente Vicario dell’UNAR; Francesco De Feo, Egumeno del Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata e il dott. Ettore Pompili, Presidente onorario dell’Associazione NCR.

Il libro è diviso in sei parti:
1) Il processo della riforma
2) L’assistenza sanitaria
3) Organizzazione centrale del SSN
4) Organizzazione regionale del SSR
5) Strutture operative e loro funzioni
6) Diritti e responsabilità delle persone

Complessivamente sono 630 pagine con oltre 800 note di dottrina e giurisprudenza

Un libro scritto in maniera chiara e comprensibile anche per chi non ha una formazione giuridica e che spiega in maniera diffusa tutta la materia.

Molta attenzione è posta alla gestione delle risorse finanziarie, umane, strumentali e informatiche, ma anche sono trattate diffusamente anche tutte le altre funzioni come quelle dell’informazione e della partecipazione, princìpi rigorosamente dettati dalle norme e che troppo spesso non trovano riflesso nemmeno per sbaglio nell’operare concreto.

Viene sottolineata l’importanza degli organi di indirizzo (es. Sindaci, Conferenza locale sociale e sanitaria per le aziende sanitarie locali, ecc.) ma anche il ruolo dei cittadini proclamato da tutti, ma scarsamente rispettato.

Una occasione molto speciale, sia per il luogo prescelto che per le persone che saranno presenti.

Una occasione molto speciale, sia per il luogo prescelto che per le persone che saranno presenti.

Un volume che può essere utile per chi deve studiare, per chi vuole prepararsi per un concorso, ma anche per chi già lavora e vuole aggiornarsi anche per difendere i propri diritti, oltre che per avvocati che devono rappresentare qualche paziente o dipendente.

OIE – SOSTENERE LE DECISONI PER GLI INVESTIMENTI A FAVORE DELLA SALUTE DEGLI ANIMALI

La dottoressa Monique Eliot, Direttrice generale dell’organizzazione mondiale per la sanità animale (OIE) ha pubblicato sul sito istituzionale un interessante editoriale:

Dato che viviamo in un mondo di interconnessione, l’importanza dei dati e del miglioramento dei set di dati è fondamentale per ottenere politiche basate su prove a livello internazionale e nazionale. Il programma Global Burden of Animal Diseases (GBADs) fungerà da elemento essenziale di una più ampia trasformazione digitale presso l’Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e agirà in complementarità con altri set di dati e flussi di lavoro dell’OIE come la piattaforma di formazione, l’Osservatorio e Percorso PVS. Il PVS Pathway è un programma faro dell’OIE che mira a valutare le capacità dei servizi veterinari di svolgere le loro missioni. Il PVS Pathway è un processo graduale: dopo una valutazione dei punti di forza e di debolezza dei servizi veterinari di un paese, i passaggi seguenti mirano a valutare le risorse necessarie per colmare le lacune individuate. Ciò richiede un passaggio critico di priorità che dipende dalla capacità di comprendere l’impatto della malattia sull’economia del paese, compreso il benessere degli animali, dell’uomo e dell’ambiente. La conseguenza è che la competenza esclusivamente veterinaria non è sufficiente, e la considerazione dei dati socio-economici è importante, per consentirci di raggiungere in modo efficiente molti degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. È ovvio per tutti che la salute animale e la salute pubblica sono collegate e cruciali per un pianeta sano e sostenibile. Pertanto, i collegamenti che il GBAD sta creando con gli studi sul carico di malattie umane presso l’Organizzazione mondiale della sanità e il Global Burden of Disease sono di grande interesse quando si ricorda il ruolo fondamentale degli alimenti di origine animale per l’alimentazione umana e che moltissime malattie animali sono trasmissibili alla gente”.

L’OIE ha un ruolo importante nella creazione delle strutture istituzionali che sosterranno il programma. Ciò ha avuto inizio con la delibera n. 35 adottato nel 2016, che istituisce un mandato per lo “sviluppo e la sperimentazione di una metodologia per determinare l’onere globale delle malattie animali al fine di affrontare le carenze nelle informazioni economiche sull’impatto nazionale e mondiale delle malattie animali”. Successivamente, nel 2018, la firma di una formale lettera di intenti tra l’Università di Liverpool e l’OIE ha consentito l’avvio di una partnership che ha portato all’operatività del progetto e al successivo roll-out grazie al generoso finanziamento del Bill & Melinda Gates Foundation, l’Ufficio per gli esteri, il Commonwealth e lo sviluppo del Regno Unito, l’Unione europea, Brooke, l’Australian Centre for International Agricultural Research (ACIAR) e l’University College di Dublino. Quindi, altri otto partner accademici e istituzionali attivamente impegnati nei GBAD hanno formalizzato il loro impegno. Le competenze generate dal programma saranno condivise attraverso l’istituzione di centri di collaborazione regionali dell’OIE per l’economia della salute animale, un pacchetto di competenze nel quadro di formazione dell’OIE e, infine, da un capitolo nei codici per la salute degli animali terrestri e acquatici. Infine, vorrei esprimere la mia gratitudine a tutti gli autori che hanno contribuito a questo numero di ampio respiro che esplora la visione, i metodi e l’impatto di questo ambizioso programma. Ad essere sinceri, molti di noi aspettavano questo programma da molto tempo perché non vedevamo l’ora di beneficiare della sua esperienza. Quindi è nel nostro interesse impegnarci affinché i GBAD abbiano successo”.