PUBBLICATO IL RAPPORTO 2020 CON I DATI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONI OSPEDALIERE

Il Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero (Rapporto SDO) del Ministero della salute è basato sull’analisi dei contenuti del flusso nazionale della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO), la cui attendibilità e completezza informativa – legate prevalentemente alla sua valenza sotto il profilo gestionale – lo rendono unico nel panorama dei flussi del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS).
La pubblicazione del Rapporto SDO rappresenta uno strumento di analisi in grado di fornire elementi utili per leggere e interpretare in chiave sia epidemiologica che gestionale i principali fenomeni sanitari nazionali che prevedono il ricorso al ricovero ospedaliero, consentendo anche confronti a livello nazionale.

Continua a leggere “PUBBLICATO IL RAPPORTO 2020 CON I DATI DELLE SCHEDE DI DIMISSIONI OSPEDALIERE”

LE STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO- ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARIE

L’ISTAT ha pubblicato un nuovo Rapporto sulle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie.

Al 31 dicembre 2020 sono 12.630 i presidi residenziali attivi nel nostro Paese, con un’offerta di circa 412mila posti letto, sette ogni 1.000 persone residenti.

Continua a leggere “LE STRUTTURE RESIDENZIALI SOCIO- ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARIE”

IL GOVERNO APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE PER IL BILANCIO DI PREVISIONE DELLO STATO 2023, MA IL COMUNICATO DI SALUTE NON NE PARLA. IL PARLAMENTO DOVRA’ INTERVENIRE

Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 21 novembre 2022, alle ore 21.00 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

l Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e l’aggiornamento del Documento programmatico di bilancio (DPB).

I provvedimenti, che verranno trasmessi al Parlamento e alle autorità europee, prendono come riferimento il quadro programmatico definito nell’integrazione alla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2022 e quantificano l’ammontare del valore delle misure contenute nella manovra di bilancio in 35 miliardi di euro.

La manovra si basa su un approccio prudente e realista che tiene conto della situazione economica, anche in relazione allo scenario internazionale, e allo stesso tempo sostenibile per la finanza pubblica, concentrando gran parte delle risorse disponibili sugli interventi a sostegno di famiglie e imprese per contrastare il caro energia e l’aumento dell’inflazione.

Altre risorse sono stanziate per interventi di riduzione del cuneo fiscale e dell’Iva su alcuni prodotti, di aumento dell’assegno unico per le famiglie, per agevolazioni sulle assunzioni a tempo indeterminato per donne under 36 e per percettori di reddito di cittadinanza, per la proroga delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per i giovani.

In materia fiscale, si estende la flat tax fino a 85.000 euro per autonomi e partite Iva e si ampliano le misure per la detassazione ai premi dei dipendenti, oltre a intervenire con una “tregua fiscale” per cittadini e imprese che in questi ultimi anni si sono trovati in difficoltà economica anche a causa delle conseguenze del COVID-19 e dell’impennata dei costi energetici.

Sul fronte delle pensioni, oltre alla conferma di “opzione donna” rivisitata e “Ape sociale”, si attua l’indicizzazione delle pensioni al 120% e si introduce per l’anno 2023 un nuovo schema di anticipo pensionistico, che permette di uscire dal lavoro con 41 anni di contributi e 62 anni di età e prevede bonus per chi decide di restare al lavoro.

Nello scarso comunicato non si parla di interventi per la salute.

Una buona salute è la base per la realizzazione del potenziale degli individui, per la realizzazione delle famiglie, per la prosperità delle comunità e per la crescita della nazione.

Il Governo si è dimenticato di tutte le promesse fatte durante l’epidemia e la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza prevede una decrescita del finanziamento dello Stato al Fondo Sanitario Nazionale.

Dopo le proteste delle opposizioni la presidente Meloni ha detto che ci saranno 2 mld di euro per i maggiori costi energetici che anche la sanità dovrà sopportare, ma secondo la FIASO ne serviranno 3,2 per cui la differenza farà carico alle regioni.

In questo modo non sarà possibile attuare la riforma dell’assistenza territoriale e il potenziamento del ruolo degli ospedali, ma soprattutto soffrirà l’attività di prevenzione , già pesantemente compromessa durante l’epidemia.

Occorre che i partiti che si autodefiniscono di sinistra presenti in Parlamento ritrovino lo spirito riformista che portò all’approvazione della riforma sanitaria intervenendo con la presentazione di emendamenti al disegno di legge del Governo allo scopo di fissare il rapporto tra finanziamento dello Stato al FSN all’8% del PIL al fine di coprire il costo effettivo del SSN, fino ad ora assicurato in parte direttamente dai cittadini con la spesa out of pocket.

Nello stesso tempo occorrerà eliminare tutti i limiti alle assunzioni di personale previa adozione da parte di ciascuna azienda di un piano del fabbisogno approvato dalle regioni abrogando contestualmente la possibilità di affidare l’assistenza sanitaria all’interno degli ospedali e sul territorio a ditte o cooperative e di stipulare contratti di consulenza o di reclutare personale “a gettone”.

Ogni azienda dovrà presentare un piano di backsourcing per eliminare tutti i servizi sanitari affidati all’esterno riassumendone la gestione diretta con personale a tempo indeterminato.

La copertura della spesa andrà trovata tagliando tutte le esenzioni e le agevolazioni fiscali fino ad ora riconosciute, da tutti i governi di destra e di sinistra alle case di cura private alle società di assicurazione e ai fondi integrativi.

L’ASSURDITA’ DEI MEDICI A GETTONE NON POTEVA NON ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE

Da quanto si apprende dal sito web dell’ANAC sulla questione dei cosiddetti “medici a gettone“, per la sua rilevanza sociale è intervenuto il Presidente di Anac, Giuseppe Busia  in quanto tocca servizi fondamentali, improcrastinabili ed indispensabili per l’intera comunità, oltre che di grande impatto economico sulla spesa pubblica, per gli elevati costi sostenuti dalle Aziende sanitarie al fine di remunerare il personale medico reperito per turni spesso insostenibili”.
In particolare il presidente dell’Autorità anticorruzione ha affermato “Per sopperire all’attuale carenza di medici ormai diffusa in numerosi comparti ospedalieri, le Aziende sanitarie siano indotte ad aggiudicare appalti, spesso mediante procedura negoziata, alla quale partecipa un numero ridotto di operatori economici, in particolare per assicurare alcuni servizi quale quello di Guardia Medica presso il Pronto Soccorso, nonché a corrispondere compensi particolarmente elevati per ciascun turno, anche prevedendo, come criterio di scelta del contraente, quello del prezzo più basso”.

Continua a leggere “L’ASSURDITA’ DEI MEDICI A GETTONE NON POTEVA NON ATTIRARE L’ATTENZIONE DELL’AUTORITA’ NAZIONALE ANTICORRUZIONE”

LA MAGGIORANZA TORNA ALLA CARICA PER L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA PROPONENDO IL TRASFERIMENTO COMPLETO DELLA SANITA’ ALLE REGIONI CHE NE FARANNO RICHIESTA

“Le disuguaglianze regionali destano ancora grande preoccupazione”.

Lo riferisce l’Ocse nel rapporto Panorama Salute 2017, che riconosce anche i problemi di bilancio dovuti a tagli e vincoli che hanno caratterizzato questi ultimi anni di crisi economica.

E’ noto che da tempo alcune regioni del Nord gestite dalle Destre hanno fatto richiesta di ottenere l’autonomia differenziata per gestire la sanità in maniera totale.

A questo proposito il prof. Coraggio, presidente della Corte Costituzionale il 13 luglio 2021, in occasione della presentazione della Relazione annuale sull’attività della Corte Costituzionale nel 2020 aveva affrontato la questione affermando che: “La peculiarità di un servizio sanitario nazionale ma a gestione regionale richiede un esercizio forte, da parte dello Stato, del potere di coordinamento e di correzione delle inefficienze regionali: un esercizio inadeguato di questo potere non solo comporta rischi di disomogeneità ma può ledere gli stessi livelli essenziali delle prestazioni, sul cui rispetto, anche nel 2020, la Corte si è più volte soffermata“.

Nonostante l’epidemia abbia messo in evidenza i rischi di un ulteriore autonomia delle regioni in campo sanitario nel DEF 2022 ha confermato tra i disegni di legge collegati al bilancio quello recante “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata di cui all’art. 116, Cost.».

Da quanto si apprende da Quotidiano Sanità il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Calderoli avrebbe già predisposto una bozza di disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata di cui all’art. 116, terzo comma della Costituzione che comprenderebbe anche le modalità procedurali di approvazione delle Intese tra lo Stato e le Regioni interessate.

Per la determinazione delle risorse corrispondenti alle funzioni oggetto di trasferimento è prevista l’applicazione del criterio della spesa storica sostenuta dalle amministrazioni statali nella Regione per l’erogazione dei servizi pubblici corrispondenti alle funzioni trasferite.

Qualora la legge statale, successivamente alla data di entrata in vigore della legge di approvazione dell’intesa, stabilisca livelli essenziali delle prestazioni in materie oggetto dell’intesa, ulteriori, la Regione interessata è tenuta all’osservanza di tali livelli essenziali.

In caso di inosservanza della Regione si applicherà l’articolo 120, comma secondo, della Costituzione.

In sede di prima applicazione, le risorse finanziarie, umane e strumentali necessarie all’esercizio da parte di una Regione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia sarebbero determinate da una Commissione paritetica Stato-Regione, disciplinata dall’intesa di cui all’articolo 2, nei termini di spesa storica sostenuta dalle amministrazioni statali nella Regione per l’erogazione dei servizi pubblici corrispondenti a ciascuna delle funzioni conferite, quale criterio da superare a regime con la determinazione dei costi standard, dei fabbisogni standard e dei livelli di servizio cui devono tendere le amministrazioni regionali quali strumenti di valorizzazione e valutazione dell’efficacia e dell’efficienza della loro azione amministrativa e per il finanziamento delle funzioni riconducibili ai livelli di essenziali delle prestazioni di cui all’articolo 117, comma secondo, lettera m), della Costituzione. I costi standard e i fabbisogni standard sono determinati dalla Commissione tecnica per i fabbisogni standard di cui all’articolo 1, comma 29, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge, avvalendosi della collaborazione della Società per gli studi di settore – SOSE S.p.a., dell’ISTAT e della Struttura tecnica di supporto alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome presso il Centro interregionale di Studi e Documentazione (CINSEDO) delle regioni.

L’atto d’Intesa dovrà individuare altresì le modalità di finanziamento delle funzioni attribuite tra la riserva di aliquota o le compartecipazioni al gettito di uno o più tributi erariali maturati nel territorio regionale, tali da consentire l’integrale finanziamento delle funzioni trasferite, in coerenza con l’articolo 119, quarto comma, della Costituzione.

Un ulteriore motivo di preoccupazione è basato sulla previsione che le funzioni amministrative trasferite alla Regione in base all’intesa approvata con legge, possano a loro volta essere attribuite a Comuni, Province e Città metropolitane dalla medesima Regione, in conformità all’articolo 118 della Costituzione, contestualmente alle relative risorse.

L’autonomia differenziata, ove venisse attuata, non mancherà di acuire le disuguaglianze già purtroppo esistenti tra Nord e Sud del paese proprio per la salute.

La notizia della proposta ha suscitato vivo allarme nelle regioni del Sud che pure hanno votato per la coalizione di centro destra che non ha mai fatto mistero della sua volontà di attuare l’autonomia differenziata.

Ecco il link per Quotidiano sanità: https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=108987

SALE LA SPESA SANITARIA A CARICO DEI CITTADINI

Il Rapporto 9 sul monitoraggio della spesa sanitaria della Ragioneria generale dello Stato, a conferma di quanto da me scritto nel mio ultimo volume “Il diritto alla salute nel Servizio Sanitario Nazionale” e su queste pagine, evidenzia come la spesa complessiva per la sanità sia arrivata nel 2021 a circa 165 mld di euro di cui 127.834 mln. di euro dalla Contabilità nazionale (+4,2% rispetto al 2020) e 37.659,3 milioni di euro (+2,1 rispetto all’anno precedente) come spesa out of pocket direttamente da parte dei cittadini.

La spesa a carico dei cittadini è aumentata principalmente nelle regioni Marche, Lazio, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna,a dimostrazione di una scarsa efficienza dei sistemi sanitari di queste regioni.

La spesa a carico dei cittadini è stata rilevata dalla Ragioneria generale dello Stato tramite il sistema della Tessera sanitaria.

https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/attivita_istituzionali/monitoraggio/spesa_sanitaria/

LA REQUISITORIA DEL PROCURATORE GENERALE SILVESTRI SUL GIUDIZIO DI PARIFICAZIONE DEL RENDICONTO DELLA REGIONE LAZIO: LA GESTIONE SANITARIA

La Corte dei conti nell’udienza del 10 novembre scorso ha proceduto al Giudizio di parificazione sul rendiconto generale della Regione Lazio
La Requisitoria del procuratore generale Pio Silvestri, dopo aver preso atto dell’avvenuto completamento del Piano di Rientro ha affrontato il problema dei Livelli Essenziali di Assistenza, atteso che in base all’art.1, comma 180 della legge 311 del 30 dicembre 2004 il rientro sarebbe dovuto avvenire “nel rispetto dei livelli essenziali di assistenza“.

Continua a leggere “LA REQUISITORIA DEL PROCURATORE GENERALE SILVESTRI SUL GIUDIZIO DI PARIFICAZIONE DEL RENDICONTO DELLA REGIONE LAZIO: LA GESTIONE SANITARIA”

AMBROSETTI: MERIDIANO SANITA’ XVII DENUNCIA LA CARENZA DI RISORSE PER IL SSN

Il XVII Rapporto Meriano Sanità della Ambrosetti, dopo aver disegnato un quadro di incertezze e di instabilità in cui si troverà il nuovo Governo, anche a causa della prevista riduzione del PIL e del quadro macroeconomico generale ha affrontato il problema della carenza delle risorse per il Servizio Sanitario Nazionale:

“La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie”.

Purtroppo la Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza approvato dal Consiglio dei Ministri prevede per i prossimi anni una progressiva riduzione del finanziamento pubblico del Fondo Sanitario Nazionale.

Continua a leggere “AMBROSETTI: MERIDIANO SANITA’ XVII DENUNCIA LA CARENZA DI RISORSE PER IL SSN”

IL CONSIGLIO DI STATO, IN ATTUAZIONE DELL’ART. 1 DELLA LEGGE 78 DEL 2022 HA PREDISPOSTO LO SCHEMA PRELIMINARE DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

Il nuovo Codice è composto da cinque libri, articolati in più parti e da 230 articoli , ma non richiederà un regolamento di attuazione essendo self executive.

Il Libro I tratta dei princìpi, della digitalizzazione, della programmazione e della progettazione.
Il libro II tratta dell’appalto.
Il libro III tratta dell’appalto nei settori speciali.
Il libro IV tratta delle concessioni e del partenariato pubblico privato.
Il libro V tratta infine del contenzioso e dell’autorità nazionale anticorruzione, nonché delle disposizioni finali e transitorie.

Ora la parola è al Governo che può approvarlo o modificarlo anche se dopo aver affidato l’incarico alla massima autorità di giustizia amministrativa si potrebbe creare qualche problema.

LE DECISIONI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 4 NOVEMBRE PER LA SANITA’

Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 4 novembre 2022, alle ore 18.20 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani, del Ministro della difesa Guido Crosetto e del Ministro della salute Orazio Schillaci, ha approvato un decreto-legge che, tra l’altro, introduce disposizioni urgenti di proroga delle misure per il servizio sanitario della regione Calabria.

Continua a leggere “LE DECISIONI DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 4 NOVEMBRE PER LA SANITA’”