IL MINISTRO SPERANZA CON DM DEL 24 AGOSTO HA DETERMINATO I CRITERI PER DESTINARE I FONDI AGLI IZS E AGLI ISTITUTI DI RICERCA PER L’ ATUAZIONE DEL D.LGS 26 DEL 2014 CHE PREVEDE TECNOLOGIE SPERIMENTALI ALTERNATIVE ALLA RICERCA SUGLI ANIMALI

Con decreto del 24 agosto scorso il Ministro Speranza ha individuato gli istituti zooprofilattici sperimentali, gli enti pubblici di ricerca e le università (di seguito denominati brevemente «Enti») a cui destinare, per l’anno2022, i fondi di cui all’art. 41, comma 2, lettera c-bis), punto 2),del decreto legislativo n. 26 del 2014. 2. Per le finalità di cui al comma 1, sono individuati quali destinatari dei fondi gli enti che, a decorrere dall’entrata in vigore del decreto legislativo n. 26 del 2014, hanno presentato, o hanno preso parte quali unità operative, ad almeno un progetto di ricerca, corrente o finalizzata, rientrante nel campo di applicazione del decreto legislativo n. 26 del 2014 ed approvato dal Ministero della salute nell’ambito dell’attività di cui all’art. 12-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, concernente le linee di ricerca di sanità animale e di benessere animale, che prevede procedure di ricerca e sviluppo, attraverso tecnologie sperimentali, di un metodo sostitutivo al modello animale.

Ai sensi dell’art. 1, comma 2, del predetto decreto, sono individuati, quali destinatari dei fondi previsti all’art. 41, comma2, lettera c-bis), punto 2) del decreto legislativo n. 26 del 2014,iscritti al bilancio dello Stato per l’esercizio finanziario 2022, i seguenti enti:
1. Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna; 2. Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana;
3. Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie;
4. Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise;
5. Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna;
6. Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte, dellaLiguria e della Valle d’Aosta;
7. Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche;
8. Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia;
9. Università di Bologna «Alma Mater Studiorum»;
10. Università di Pisa;
11. Università degli studi di Genova;
12. Università degli studi di Palermo;
13. Università degli studi di Sassari;
14. Università degli studi di Roma «La Sapienza»;
15. Istituto superiore di sanità;
16. Consiglio nazionale delle ricerche.

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: