IL FOCUS DELL’UPB SUL PNRR E LA SANITA’: FINALITA’, RISORSE E PRIMI TRAGUARDI RAGGIUNTI

L’Ufficio Parlamentare di Bilancio ha pubblicato ieri 3 agosto il Focus n. 4 dedicato al “PNRR e la sanità: finalità, risorse e primi traguardi raggiunti”, nel quale viene presentato un quadro degli interventi del PNRR previsti nell’ambito della Missione Salute, volti al potenziamento del sistema sanitario.

In particolare, sono stati approfonditi alcuni aspetti finanziari, come la distribuzione delle risorse sul territorio e la questione del finanziamento degli oneri correnti per la gestione dei nuovi o potenziati servizi che il PNRR renderà disponibili. Inoltre, ci si è soffermati brevemente sugli obiettivi programmati entro il primo semestre del 2022, tutti raggiunti entro la scadenza.

Secondo l’UPB l’inclusione nel PNRR di una Missione dedicata alla salute riflette l’esigenza di offrire risposte alle criticità evidenziatesi a seguito dell’emergenza sanitaria. Questa ha contribuito ad acuire le tensioni che già attraversavano il Servizio sanitario nazionale (SSN), malgrado alcuni indicatori di efficacia apparissero favorevoli e la spesa pubblica, in rapporto al PIL, fosse inferiore alla media europea. In particolare, sono emersi soprattutto i problemi legati alle carenze dell’assistenza territoriale, agli squilibri geografici, alle strozzature nell’offerta dei servizi ospedalieri (con l’affollamento dei servizi di pronto soccorso), alla scarsità di alcune figure professionali, alla mancata attenzione alla prevenzione, allo scarso impegno pubblico nella ricerca.

Il PNRR dedica alla missione salute 15,63 miliardi, di cui quasi 3 relativi a progetti in essere, 9,6 per nuovi interventi, 3 del Fondo per lo sviluppo e coesione (FSC). In aggiunta vi sono ulteriori 2,89 miliardi del Fondo complementare (FoC), che portano il finanziamento a un totale di 18,5 miliardi. Inoltre, altre risorse dovrebbero contribuire al SSN, quali il REACT-EU (1,7 miliardi circa) e il PON salute (625 milioni) .

Sempre secondo l’UPB gli interventi del PNRR sembrano coerenti con gli orientamenti più diffusi sul riordino dei sistemi sanitari dei paesi europei, che contemplano la razionalizzazione del settore ospedaliero e il potenziamento dell’assistenza territoriale e della prevenzione e promozione della salute. Le linee fondamentali del PNRR sono costituite infatti, da un lato, dal potenziamento dell’assistenza territoriale, grazie alla definizione dei relativi standard strutturali, organizzativi e tecnologici e del nuovo assetto della prevenzione e attraverso interventi mirati alla realizzazione di nuove strutture, anche per le degenze brevi, e al potenziamento dell’assistenza domiciliare (prima Componente della Missione Salute, cui sono dedicati 7 miliardi del PNRR e 500 milioni del FoC).

Dall’altro lato, vengono assunti impegni per la riorganizzazione della rete degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS), per l’ammodernamento degli ospedali – attraverso nuove tecnologie, digitalizzazione, prevenzione antisismica e focalizzazione sui servizi a elevata intensità di cura – e per il miglioramento delle capacità di ricerca e formazione (seconda Componente della Missione Salute, con circa 8,6 miliardi di PNRR e 2,4 miliardi del FoC).

Ecco il link al documento integrale: https://www.upbilancio.it/pubblicato-il-focus-n-4-2022-il-pnrr-e-la-sanita-finalita-risorse-e-primi-traguardi-raggiunti/

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: