LA RELAZIONE DELLE SEZIONI RIUNITE IN SEDE DI CONTROLLO DELLA CORTE DEI CONTI SUL GIUDIZIO DI PARIFICAZIONE DEL RENDICONTO GENERALE DELLO STATO PER L’ESERCIZIO 2021

Il 24 giugno nell’aula delle Sezioni Riunite della sede centrale della Corte dei conti, alla presenza delle più alte cariche dello Stato, ha avuto luogo il Giudizio di Parificazione del Rendiconto generale dello Stato per l’esercizio finanziario 2021.

Dalla lettura della sintesi si apprende che anche nel 2021 l’attività dell’amministrazione è stata condizionata in misura rilevante dall’emergenza sanitaria e il ruolo del Ministero della salute è andato crescendo nel periodo: dei provvedimenti assunti nel complesso dalle amministrazioni centrali, 461 nel 2020 e 391 nel 2021, quelli di competenza esclusiva della Salute passano dal 29,1 per cento ad oltre il 50 per cento. Se si considerano anche quelli predisposti in collaborazione con altre amministrazioni centrali la quota supera nell’anno il 56 per cento (38 per cento nel 2020). Il Ministero ha predisposto nell’esercizio, in relazione all’emergenza Covid, 112 ordinanze (51 nel 2020), 76 circolari (72 nel 2020) e 6 decreti ministeriali.

Nell’esercizio, al di là del dato strettamente finanziario, l’attività del Ministero è stata orientata su più fronti: all’impegno profuso per contrastare il diffondersi della pandemia, si sono affiancate, da un lato, le attività richieste dalla necessità di recuperare i ritardi conseguenti al rallentamento delle attività di assistenza nel 2020; dall’altro, quelle volte a definire il quadro programmatico e le scelte regolamentari necessarie a sfruttare al meglio le opportunità che le risorse messe a disposizione dal Piano di ripresa e resilienza offrono ad una attuazione più rapida della riforma dell’assistenza e dell’ammodernamento delle strutture di ricovero, già da tempo nelle priorità dell’azione del ministero.

Dal punto di vista finanziario a fronte di una dotazione iniziale di competenza superiore ai 3 miliardi (in crescita del 69,4 per cento rispetto al 2020), nelle previsioni definitive gli stanziamenti superano gli 8,4 miliardi. Un incremento da riconnettere, anche quest’anno, alla situazione emergenziale e che porta ad una forte ricomposizione della spesa. Sul titolo I si concentra nell’anno oltre il 91 per cento delle spese (7,7 miliardi rispetto ai 1,7 miliardi del 2020). La crescita è dovuta sia ai maggiori stanziamenti per trasferimenti ad amministrazioni pubbliche (+33,8 per cento) sia, soprattutto, ai trasferimenti a famiglie e istituzioni sociali private (che aumentano dai 627,2 milioni del 2020 ad oltre 5,7 miliardi) e ai consumi intermedi (da 106,9 a 665,1 milioni). L’aumento dei trasferimenti alla Pubblica amministrazione è da ricondurre sostanzialmente a quelli destinati agli IRCSS per le attività di ricerca corrente (capitolo 3398, pg. 03), passati dai 186 del 2020 a 236,4 milioni.
In netta flessione sono, invece, gli stanziamenti per spesa in conto capitale, che, nel 2020, con i contributi agli investimenti alle amministrazioni pubbliche, avevano registrato un incremento particolarmente significativo per gli interventi previsti dai provvedimenti Covid (+1,5 miliardi).

Nel Tomo II della Relazione sul Rendiconto dello Stato troviamo la parte dedicata al Ministero della salute.

La Corte ha dedicato la propria attenzione in particolare alle procedure per l’acquisto dei vaccini, dei kit diagnostici rapidi per la rilevazione del virus Covid-19, all’assistenza al personale navigante e al pagamento dovuto per l’esecuzione di sentenze di condanna a rifondere ai soggetti beneficiari l’indennizzo per danni derivanti dalla vaccinazione obbligatoria.

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: