APPROVATA IERI ALLA CAMERA UNA MOZIONE PER IL POTENZIAMENTO DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE

Nella parte antimeridiana della seduta del 15 giugno la Camera ha approvato il dispositivo e la premessa della mozione Nappi, Panizzut, Carnevali, Mandelli, Noja, Bologna, Stumpo, Menga, Lapia, Trizzino ed altri n. 1-00618 concernente iniziative per la riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale riformulata.

La mozione molto articolata prevede in particolare:

a) il potenziamento del fabbisogno di personale sanitario e amministrativo e una riforma delle disposizioni in materia di medici di medicina generale;

b) l’impiego delle professioni sanitarie ad alta valenza comunitaria (ad es. fisioterapista di comunità, psicologo di comunità, ostetrica di comunità, ecc.

c) reperimento di fondi adeguati per il i rinnovi contrattuali per la medicina di base;

d) revisione delle formazione degli OSS

e) rivedere le norme sull’aggregazione professionale affinché rispondano ad una logica multidisciplinare;

f) valorizzare il ruolo degli MMG e dei PLS nell’ambito della riforma dell’assistenza territoriale

g) promuovere nelle aree interne e nelle isole minori il rafforzamento degli studi dei medici di base dotandoli di apparecchiature di prima diagnostica

h) potenziare la presa incarico del paziente anziano;

i) garantire la presa incarico dei pazienti affetti da malattie rare;

l) sostenere il potenziamento degli standard assistenziali delle RSA;

m) promuovere incontri di prevenzione con le popolazioni a rischio

n) integrare nelle case della salute della comunità i consultori familiari;

o) potenziare l’odontoiatria pubblica;

p) potenziare la salute mentale, ma neuropsichiatria infantile e l’assistenza psicologica di base;

q) prevedere presidi sanitari all’interno degli istituti scolastici per la prevenzione della salute;

r) adottare sistemi remunerativi innovativi per i medici di medicina generale legati al raggiungimento del risultato;

s) consentire l’accesso alla carriera di medico di medicina generale dei medici della continuità assistenziale a seguito di adeguati percorsi formativi;

t) potenziare la struttura tecnologica e digitale del SSN;

u) promuovere la figura del caregiver familiare;

v) monitorare l’attuazione degli obiettivi del SSN;

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: