IL NUOVO RAPPORTO OSSERVA SALUTE 2021 DELL’UNIVERISTA’ CATTOLICA DI ROMA

L’Osservatorio nazionale sulla salute dell’Università cattolica di Roma ha pubblicato il suo nuovo Rapporto relativo all’anno 2021

Nella premessa del dott. Alessandro Solopaca e del prof. Walter Ricciardi si legge che lo scenario futuro della sanità appare quanto mai incerto a causa degli effetti dell’emergenza sanitaria di Corona Virus Disease-19 (COVID-19).

In questi 2 anni, secondo gli autori della premessa si sono interrotte o rallentate le attività di prevenzione e, soprattutto, i percorsi di cura per malati cronici. Queste circostanze fanno presagire degli effetti negativi sulla salute della popolazione che si protrarranno anche per il futuro e che si vanno ad aggiungere alle conseguenze dirette, ancora poco conosciute, del virus.

L’emergenza sanitaria, sempre secondo gli autori della premessa, ha messo a nudo, con chiarezza, tutti i limiti del nostro sistema, poiché e risultato incapace di fronteggiare una crisi sanitaria, soprattutto dal punto di vista organizzativo e delle risorse disponibili. Alcuni esempi su tutti, l’incapacità di gestire l’emergenza sul territorio e nelle strutture sanitarie per anziani, la drammatica carenza del personale medico e infermieristico e dei posti letto nelle Terapie Intensive.

Da questa emergenza nasce l’opportunità per rivedere alcune scelte e strategie, per migliorare e rendere più efficace ed efficiente un sistema. Infatti, si e avviato un processo virtuoso per ridisegnare l’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e impegnare maggiori risorse per investimenti finalizzati alla modernizzazione.

Grazie ai fondi del PNRR destinati alla sanità sarà possibile avviare la modernizzazione del sistema, anche se permane una atavica carenza di risorse economiche per la gestione corrente che ci colloca ancora al di sotto dei maggiori Paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico.

Gli autori ritengono che gli stanziamenti previsti nella Legge di Bilancio per il 2022 siano ancora insufficienti per far fronte al costo dell’innovazione e all’aumento della domanda sanitaria connessa all’invecchiamento della popolazione.

Il Rapporto Osservasalute tratta anche della modernizzazione del sistema di cure.

In particolare Ricciardi e Solopaca hanno evidenziato alcuni punti:

1- La prevenzione resta uno dei punti cardine delle strategie del SSN, perché permette di evitare o procrastinare l’insorgenza delle patologie a elevato impatto sul sistema e sulla qualità di vita della popolazione.

2-L’integrazione è necessaria per contrastare la frammentazione dei servizi e delle prestazioni nell’offerta sanitaria e socio-sanitaria, promuovendone e migliorandone la continuità dell’assistenza ai vari livelli.

3- L’orientamento alla comunità risulta fondamentale perché in questo modo viene riconosciuto un ruolo attivo anche ai cittadini e alla comunità di riferimento, i quali da semplici fruitori passivi dell’offerta, vengono a qualificarsi come risorsa attiva per il sistema.

4- Il potenziamento delle reti di comunicazione e il processo di digitalizzazione sono importanti perché rendono attuabile la modernizzazione dei processi, attraverso la medicina a distanza, lo scambio di informazioni sul paziente tra i professionisti del settore e, in generale, il coordinamento della presa in carico dei pazienti, in un sistema di assistenza territoriale basato su un modello hub and spoke.

https://www.osservatoriosullasalute.it/wp-content/uploads/2022/06/ro-2021-completo.pdf

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: