LA CORTE DEI CONTI PONE I CONTROLLI SULL’ATTUAZIONE DEL PNRR AL PRIMO POSTO PER L’ANNO 2022

La Sezione delle autonomie della corte dei conti con deliberazione in data 17 gennaio 2022, n. 1/SEZAUT/2022/INPR ha approvato il programma delle attività per l’anno 2022.

L’elemento cardine della programmazione dei controlli per il 2022 riguarda l’attuazione del PNRR per cui è necessario, in via preliminare, ben calibrare il ruolo assegnato dalle norme che si riferiscono ai controlli della Corte dei conti e, specialmente, cogliere le opportunità che la struttura dell’Istituto articolata sul territorio può offrire.

Il piano si pone l’obiettivo di rilanciare la struttura economico-sociale del Paese puntando in particolare sulle leve della digitalizzazione e innovazione, della transizione ecologica e dell’inclusione sociale ed elenca gli investimenti e le riforme, divise per “missione” e “componente”. Per ogni investimento o riforma sono previsti i traguardi (milestones) e gli obiettivi (targets), al cui conseguimento è legata l’assegnazione delle risorse, con i relativi indicatori qualitativi (per i traguardi) e quantitativi (per gli obiettivi).
Le misure del PNRR prevedono milestone e targets secondo cadenze temporali fissate. Le misure, con scadenza a fine 2021, sono state 51 distinte tra riforme ed investimenti, con la precisazione, quanto a questi ultimi, che, per investimenti, si intende anche soltanto l’adozione di atti di normativa primaria e secondaria o di atti amministrativi diretti a disciplinare specifici settori e da cui dipende l’utilizzabilità di risorse finanziarie dedicate per linee di intervento. Nei periodi successivi prenderanno maggiormente corpo le attività di investimento da realizzare in ambito territoriale. Il costante monitoraggio delle specifiche tappe da rispettare nel perseguire gli obiettivi del piano viene effettuato dalle strutture della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell’economia e delle finanze, sulla base del programma di adozione delle riforme e di realizzazione degli interventi trasmesso dalle amministrazioni.
La complessa trama attraverso la quale si sviluppa l’attuazione del piano in tutte le sue componenti ordinamentali, organizzative e funzionali impone meccanismi di monitoraggio, di coordinamento e di controllo adeguati e tempestivi, utili per affiancare i soggetti attuatori nello svolgimento della funzione e reindirizzarli tempestivamente nel caso in cui emergano ritardi, inefficienze o sviamento dagli obiettivi.
La disciplina attuativa del PNRR prevede una serie di momenti di verifica e monitoraggio nell’ambito dei soggetti titolari degli interventi e di quelli preposti alla sua attuazione e affida alla Corte dei conti il controllo circa l’acquisizione e l’impiego delle risorse finanziarie provenienti dai fondi di cui al PNRR e dalle altre fonti di finanziamento (Fondo per lo sviluppo e la coesione-FSC, Piano nazionale per gli investimenti complementari-PNC e risorse di bilancio), previsto dall’art. 7, co. 7, del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108. Si tratta di un modulo che si iscrive nella categoria dei controlli sulla gestione, di cui alla legge n. 20 del 1994.
In sede di programmazione è necessario approntare gli strumenti per provvedere a queste nuove esigenze di controllo, tenendo anche in considerazione che è stato di recente istituito, con regolamento, un Collegio per il controllo concomitante nell’ambito di una Sezione centrale di controllo. Un primo punto di attenzione riguarda il perimetro del controllo concomitante ex art. 22, d.l. n. 76/2020, sia relativamente al novero degli interventi che si devono comprendere in questa categoria, che per quanto concerne la possibilità di interferenze con i controlli di gestione svolti sul territorio.

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: