
La Costituzione individua i doveri come una connotazione normale dell’attività del cittadino.
I primo dovere dei cittadini è quello di adottare stili di vita idonei a prevenire le malattie.
Con DPCM 4 maggio 2007 è stato approvato il documento programmatico: “Guadagnare salute – rendere facili le scelte salutari” con il quale sono definite, individuate e promosse le scelte di vita salutari, identificando quattro aree tematiche:
-Promozione di comportamenti alimentari salutari;
-Lotta al tabagismo;
-Contrasto ai consumi rischiosi di alcol ;
-promozione dell’attività fisica.
Una nuova cultura della prevenzione in cui le persone diventano protagoniste e responsabili della qualità della loro vita.
Con Decreto della Direzione generale della prevenzione sanitaria del ministero della Salute del 29 maggio 2017 sono state anche approvate le «Linee di indirizzo sull’attività fisica per le differenti fasce d’età e con riferimento a situazioni fisiologiche e fisiopatologiche e a sottogruppi specifici di popolazione».
Il programma si inserisce nella strategia “Gaining health” promossa dall’OMS nel 2006.
A livello locale molti Comuni italiani, anche su sollecitazione dell’ANCI hanno aderito al progetto “Città sane” dell’OMS che ha già celebrato i trent’anni di vita.
Si tratta di uno strumento per l’applicazione a livello locale dei princìpi della “Salute per tutti”.
In Italia è stata costituita l’Associazione Rete Italiana Città sane-OMS che si fonda sulla strategia della Carta di Ottawa (1986): equità, promozione della salute, partecipazione della comunità, azioni intersettoriali, sostenibilità.
Il Comitato regionale europeo dell’OMS ha poi varato a Malta (2012) il progetto “Health 2020” che ha come obiettivo il miglioramento della salute per tutti e la riduzione delle disuguaglianze attraverso una più efficace leadership e governance per la salute fondata sulla partecipazione.
Il documento afferma che la salute contribuisce a una maggiore produttività, a una migliore efficienza della forza lavoro, a un invecchiamento più sano e a una spesa più contenuta per la sanità e per le varie indennità.
I risultati migliori per la salute e il benessere della popolazione si raggiungono laddove l’insieme del governo lavora in maniera congiunta per intervenire sui determinanti sociali e individuali della salute.
In un tempo in cui le politiche di austerità la stanno minacciando, la salute della popolazione rappresenta una importante risorsa e può aiutare a sostenere la ripresa e lo sviluppo economico.
Oltre a questo dovere debbo ricordarne altri di natura pratica ma anche importanti per poter poi esercitare i propri diritti:
- Iscrizione obbligatoria al SSN: deve essere effettuata presso il Distretto di appartenenza con la Tessera sanitaria[1]; nel caso di cambiamento di residenza occorre fare apposita comunicazione; per l’iscrizione dei neonati serve il certificato dello stato di famiglia, oppure una autocertificazione[2];
- Sottoporsi alle vaccinazioni obbligatorie;
- Adesione allo screening per la prevenzione dei tumori;
- Partecipazione alla spesa (nelle forme previste dalla legislazione vigente), evitando di rilasciare dichiarazioni false;
- Informarsi in maniera adeguata delle procedure per ottenere i vari tipo di prestazioni per sé e per i propri cari;
- Segnalazione ai responsabili dei servizi sanitari delle eventuali disfunzioni chiedendo che vengano rimosse;
- Partecipazione all’attuazione del SSN ai sensi del 3° comma dell’art.1 della legge 833/1978;
- Partecipazione alle fasi di programmazione, di controllo e di valutazione delle attività delle aziende nel rispetto delle norme esistenti[3].
A questi doveri si devono aggiungere quelli relativi al comportamento e al decoro.
Il rapporto dei cittadini con le strutture sanitarie è molto cambiato in questi ultimi anni.
Un tempo chi si recava in ospedale per la visita ad un malato lo faceva indossando abiti decorosi per rispetto a chi soffriva; oggi si vedono sempre più spesso persone con abbigliamento che non esito a definire improprio.
Chi fruisce delle strutture sanitarie deve comportarsi in maniera adeguata[4] rispettando alcune regole che in qualche caso sono state anche formalizzate.
Il DPCM 19 maggio 1995 contiene il regolamento dei diritti e dei doveri del cittadino che prevede anche alcune norme di comportamento per i parenti:
- Ogni presidio sanitario ha degli orari stabiliti al fine di permettere lo svolgimento delle attività assistenziali;
- I cittadini sono tenuti al rispetto del personale. Quella che era solo una norma di buona educazione è divenuta legge (n.113 del 2020) con sanzioni di natura penale[5] e amministrativa nei confronti dei trasgressori[6].
- In tutte le strutture sanitarie è proibito fumare (legge 3/2003);
- In alcune zone delle strutture ospedaliere, ambulatori, ecc. è proibito l’uso dei telefoni cellulari;
- Esistono delle norme di sicurezza che vanno rispettate;
- Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri.
I doveri dei pazienti e degli utenti
I cittadini quando sono ricoverati in ospedale, o si recano in altre strutture sono soggetti a doveri specifici[7]:
- Il cittadino malato quando accede in una struttura sanitaria della USL è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri malati, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova;
- L’accesso in ospedale o in un’altra struttura sanitaria esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico e assistenziale;
- È un dovere di ogni paziente informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate affinché possa essere evitato spreco di tempo;
- I pazienti sono tenuti al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura ospedaliera, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri;
- I pazienti ricoverati debbono avere un abbigliamento decoroso ed evitare l’uso dei telefoni cellulari;
- Chiunque si trovi in una struttura sanitaria della USL (ospedale, poliambulatorio, ecc.) è chiamato al rispetto degli orari delle visite stabiliti dalla Direzione Sanitaria, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività assistenziale terapeutica e favorire la quiete e il riposo degli altri pazienti. Inoltre per motivi igienico sanitari e per il rispetto degli altri degenti presenti nella stanza ospedaliera è indispensabile evitare l’affollamento intorno al letto;
- Per motivi di sicurezza igienico-sanitari nei confronti dei bambini si sconsigliano le visite in ospedale dei minori di anni dodici. Situazioni eccezionali di particolare risvolto emotivo potranno essere prese in considerazione rivolgendosi al personale medico del reparto;
- In situazione di particolare necessità le visite al degente, al di fuori dell’orario prestabilito possono essere autorizzate con permesso scritto rilasciato dal Primario o da persona da lui delegata. In tal caso il familiare autorizzato dovrà uniformarsi alle regole del reparto ed avere un rispetto consono all’ambiente ospedaliero, favorendo al contempo la massima collaborazione con gli operatori sanitari;
- Nella considerazione di essere parte di una comunità è opportuno evitare qualsiasi comportamento che possa creare situazioni di disturbo o disagio agli altri degenti (rumori, luci accese, radioline con volume alto, telefoni cellulari, ecc.);
- È necessario rispettare il riposo sia giornaliero che notturno degli altri degenti. Per coloro che desiderino svolgere eventuali attività ricreative sono disponibili le sale soggiorno ubicate all’interno di ogni reparto;
- Il divieto di fumare è imposto ai pazienti in quanto nocivo alla salute anche perché nel caso di molte patologie può essere in contrasto con le terapie;
- L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede, devono essere rispettati in ogni circostanza. Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta l’utenza;
- È opportuno che i pazienti ed i visitatori si spostino all’interno della struttura ospedaliera utilizzando i percorsi riservati ad essi, raggiungendo direttamente le sedi di loro stretto interesse;
- Il personale sanitario, per quanto di competenza, è tenuto a far rispettare le norme enunciate per il buon andamento del reparto ed il benessere del cittadino malato;
- Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazione della struttura sanitaria, ma è anche un suo preciso dovere informarsi nei tempi e nelle sedi opportune.
Se ci sono questioni da risolvere è sempre opportuno rivolgersi al personale e, se necessario, alla direzione sanitaria dell’ospedale esponendo il proprio problema, attenendosi poi alle indicazioni che saranno fornite.
I doveri degli utenti
Molto spesso i cittadini si trovano a svolgere il ruolo di utenti del SSN. Con questo termine il vocabolario Treccani indica chi fa uso di un servizio offerto da enti pubblici o privati[8].
In sostanza nel nostro caso l’utente è colui che accede al servizio non in quanto paziente ma prevalentemente per questioni di carattere amministrativo ed in quanto tale deve assoggettarsi al rispetto di alcuni doveri e procedure:
- Rispettare gli altri utenti e il personale;
- Procurarsi la Carta dei servizi e leggere le notizie che lo interessano;
- Nel caso di dubbi rivolgersi all’ufficio informazioni, all’URP o visitare il sito web aziendale;
- Presentare le richiesta utilizzando la modulistica messa a disposizione e riempiendola in maniera leggibile;
- Utilizzare sempre in maniera appropriata i servizi rispettando i regolamenti aziendali;
- Rispettare gli orari di accesso e di utilizzo dei vari servizi con particolare riguardo al Centro Unico di Prenotazione, agli uffici per la scelta del medico, ecc.
- Rispettare sempre le norme di buona educazione nei confronti di altri utenti e del personale in servizio;
- Rispettare l’integrità dei documenti, degli arredi e della struttura;
- Rispettare il diritto alla riservatezza dei dati e delle informazioni circa lo stato di salute degli altri utenti;
- Rispettare le norme di sicurezza;
- Assumere sempre comportamenti idonei agli spazi pubblici;
- Non interferire con il personale;
- Evitare comportamenti che possano mettere a disagio i pazienti.
- Mantenere sempre un comportamento responsabile;
- Rispettare le norme di comportamento richieste durante la fruizione di specifici servizi.
[1]La Tessera Sanitaria viene rilasciata se il cittadino ha il codice fiscale rilasciato dall’agenzia delle entrate e se è iscritto alla ASL; ha validità 6 anni
[2]Contestualmente all’attribuzione del codice fiscale ai neonati viene prodotta una TS con validità di un anno; dopo l’iscrizione al SSN ne viene inviata una con validità ordinaria
[3]Vedi Capitolo 48
[4]N.CARTABELLOTTA, Pazienti, cittadini, utenti, clienti, consumatori, www.ninocartabellotta.it. È presidente della fondazione GIMBE
[5]Art.4, modifiche all’art. 583-quater c.p. lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale che prevede una reclusione da quattro a sedici anni; art.5, circostanze aggravanti che ha inserito all’art.61c.p. il comma 11-octies
[6]Art. 9: Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque tenga condotte violente, ingiuriose, offensive o moleste nei confronti di personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria o di chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso funzionali allo svolgimento di dette professioni presso strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche o private è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 5.000.
[7]Allegato 1 DPCM 19 maggio 1995, Schema generale di riferimento della “Carta dei servizi pubblici sanitari”
[8]C.BOTTARI, F.A.ROVERSI MONACO, La tutela della salute tra garanzie degli utenti ed esigenze di bilancio, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2012