LA SORVEGLIANZA SULLE STRUTTURE RESIDENZIALI DURANTE L’EMERGENZA COVID-19

Nessuno ha dimenticato la tragedia degli anziani ospiti delle residenze Sanitarie Assistenziali durante l’epidemia COVID.

L’Istituto Superiore di Sanità per monitorare la frequenza e l’impatto delle infezioni da SARS-CoV-2 nelle strutture residenziali e identificare le necessità rilevanti che, in caso di epidemia, richiedano un intervento di sanità pubblica urgente a livello locale/regionale/nazionale, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha ritenuto necessario lo sviluppo di un sistema di sorveglianza specifico.

La necessità è emersa anche alla luce di quanto riscontrato dall’ISS nel corso della rilevazione svolta in collaborazione con il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà, impiantata allo scopo di identificare le criticità e l’estensione del contagio nelle strutture residenziali.

La sorveglianza coinvolge l’ISS, il Ministero della Salute, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà, le Regioni e Province Autonome e ha i seguenti obiettivi:
-censire i casi di COVID-19 nelle strutture residenziali
-monitorare le criticità relative all’emergenza COVID-19 nelle strutture residenziali
-monitorare la mortalità per tutte le cause nelle strutture residenziali
-segnalare tempestivamente le necessità rilevanti (per esempio personale sanitario di supporto, dispositivi di protezione individuale – DPI, spazio aggiuntivo per l’isolamento dei casi) in caso di epidemia di COVID-19.

Le strutture residenziali coinvolte nella sorveglianza sono:
-strutture residenziali per anziani non autosufficienti
-strutture residenziali per persone disabili giovani e adulte
-strutture residenziali per persone con patologie psichiatriche
-strutture residenziali ex art. 26 Legge n.833/78.

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: