
Nell ambito dei lavori del Tavolo Pubblico Privato del progetto “Curiamo la corruzione” è stato stilato un Policy Paper che ha lo scopo di analizzare la questione per identificare possibili soluzioni. L obiettivo del documento è responsabilizzare gli attori preposti a gestire e a interagire con il sistema sanitario nazionale rispetto alla risoluzione dei problemi di corruzione che sono gi à presenti o che rischiano di ingenerarsi.
Il documento si prefigge di agevolare approcci pragmatici che individuino punti e momenti di equilibrio fra le sempre presenti opposte tendenze e tentazioni di individuare formule risolutive prêt à porter da una parte, e dall’ altra a ritenere in buona sostanza il problema troppo complesso e dunque limitatamente affrontabile se non con misure di semplice buon senso e limitato impatto.
A tale fine il Policy Paper fornisce una prima serie di dati, informazioni, elementi interpretativi e spunti attuativi.
Deliberatamente tali componenti e direttrici non sono sistematizzate dagli autori poiché la complessità della problematica (con molteplici fattori in gioco) non rende n é credibile n é auspicabile la prospettiva di indicazioni troppo strutturate o coerenti per politiche calate dall’ alto quando invece emerge con chiarezza l’ esigenza di integrare sapientemente, in sequenze anche molto diverse a seconda delle concrete diverse situazioni territoriali od organizzative, l utilizzo di un insieme di attrezzi talvolta con moduli già “preconfezionati orientativamente pronti all uso, come nel caso delle strumentazioni predisposte e sperimentate da Transparency International a livello internazionale e in Italia.