
La verifica sintetica dell’adempimento sul “mantenimento dei LEA”, a seguito dell’Intesa Stato-Regioni e province autonome di Trento e Bolzano, avviene attraverso la raccolta ed elaborazione di un set di indicatori selezionati appositamente dai rappresentanti del Comitato LEA con il fine di conoscere l’erogazione dei livelli di assistenza sul territorio nazionale ed evidenziare le eventuali criticità.
Il Monitoraggio dei LEA per l’anno 2019, pubblicato in questi giorni dal Ministero della Salute ha fornito risultati confortanti, anche se naturalmente si tratta di dati pre COVID-19
Il numero degli indicatori è stato aumentato ed è stata migliorata la griglia con pesi e soglie .
Per ogni regione nel documento del Ministero sono raffigurati i rosoni curati dall’Istituto sant’Anna di Pisa con gli obiettivi raggiunti e quelli disattesi (in rosso).
Purtroppo la rilevazione dei dati è fatta su base regionale e quindi non vengono rilevate le differenze esistenti in alcune province come avviene ad esempio nel Lazio, in cui la maggioranza delle strutture e dei servizi è presente a Roma e i cittadini delle province sono costretti a recarsi nella capitale per ottenere le prestazioni di cui hanno bisogno.