IL DECRETO DEL MEF PER L’ATTUAZIONE FINANZIARIA DEL PNRR

Roma, Ministero dell’economia e delle finanze (1871-1876)

Da quanto si apprende dall’Osservatorio per il Recovery Plan (OREP) con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze in data 6 agosto in corso di pubblicazione le risorse finanziarie previste per l’attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sono state assegnate alle singole Amministrazioni titolari degli interventi le quali dovranno provvedere ad attivare le procedure per gli interventi di rispettiva competenza promuovendo ed adottando i relativi provvedimenti.

Per quanto riguarda la Missione 6 (Salute) su un importo totale di € 15.625.541.083,51 sono ripartiti come segue:

Case della Comunità2.000.000.000
Casa come primo luogo di cure e telemedicina4.000.000.000
Casa come primo luogo di cura (ADI)2.720.000.000
Implementazione delle Centrali Operative Territoriali280.000.000
Telemedicina per i pazienti cronici1.000.000.000
Rafforzamento dell’assistenza sanitaria intemedia (Osp. Di Comunità)1.000.000.000
Ammodernamento ospedali: digitalizzazione2.602.300.000
Ammodernamento ospedali: grandi apparecchiature 1.450.000.000
Verso un ospedale sicuro e sostenibile1.638.851.083
Rafforzamento struttura tecnologica per la raccolta, l’elaborazione, l’analisi dei dati e la simulazione1.672.539.999
Valorizzazione e potenziamento della risorsa biomedica524.140.000
Sviluppo delle competenze tecniche-professionali e manageriali del personale737.600.000

Il Ministero della salute dovrà adottare ogni iniziativa necessaria ad assicurare l’efficace e corretto utilizzo delle risorse finanziarie assegnate e la tempestiva realizzazione degli interventi secondo il cronoprogramma previsto dal PNRR, ivi compreso il puntuale raggiungimento dei relativi traguardi e obiettivi.

Il Ministero della Salute dovrà vigilare sulla tempestiva, efficace e corretta attuazione degli interventi di rispettiva competenza, curando la rilevazione dei relativi dati finanziari, fisici e procedurali da inviare al sistema di monitoraggio gestito dal Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato – Servizio centrale per il PNRR.

Il Ministero della Salute entro il 31 dicembre 2021 dovrà presentare il Piano per l’ammodernamento del parco tecnologico e digitale entro approvato d’intesa con le regioni (M6C2-4).

Sempre il Ministero della Salute dovrà presentare alla Commissione europea le richieste di rimborso semestrali corredate del raggiungimento degli obiettivi (target) e dei traguardi (milestone) indicati per ciascun intervento nel citato decreto.

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: