NONOSTANTE LA SPENDING REVIEW LA SPESA PER L’ACQUISTO DI BENI E SERVIZI IN SANITA’ SEGUITA AD AUMENTARE

Fonte: Ministero della salute, Laboratorio Nazionale Acquisti in sanità

Secondo la Camera dei deputati la spending review in sanità, iniziata nel 2011 e ancora in corso, intende razionalizzare i processi di acquisto di beni e servizi in ambito sanitario, recuperando le aree di inefficienza sia a livello gestionale che organizzativo.

Gli interventi in tema di contenimento e razionalizzazione della spesa sanitaria hanno interessato le diverse componenti della spesa dedicata al finanziamento del SSN. La riduzione delle risorse è stata fronteggiata con la rimodulazione o l’introduzione di nuovi tetti di spesa, la parziale riorganizzazione della rete ospedaliera e un diverso sistema di acquisto e gestione dei beni e dei servizi in ambito sanitario.

Le misure introdotte per il governo e il recupero dei disavanzi sanitari regionali e il monitoraggio delle politiche di risanamento, rappresentano un ulteriore settore di rilievo nel controllo della spesa sanitaria, collegato peraltro al processo di federalismo delineato dal D. Lgs. 68/2011   per la determinazione dei costi e fabbisogni standard.

La Direzione generale programmazione del Ministero della Salute allo scopo di favorire il confronto e l’apprendimento reciproco sulle performance di acquisto e consumo di beni e servizi in sanità tra le diverse regioni ha creato il Laboratorio Nazionale Acquisti in sanità.

Quotidiano sanità ha pubblicato la notizia con la relativa tabella

Come si può vedere ci sono ampi margini di risparmio da parte delle regioni.

Probabilmente c’è da fare un lavoro congiunto tra Ministero della salute, ANAC e regioni per ottenere risultati più soddisfacenti.

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: