IL BOLLETTINO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE RITORNA IN VESTE RINNOVATA

Il Bollettino Epidemiologico Nazionale (BEN) nasce l’11 dicembre del 1980 come strumento di diffusione dei risultati della sorveglianza sindromica correlata all’evento sismico, con l’obiettivo di informare tutti gli operatori sanitari coinvolti nell’assistenza alle popolazioni colpite dal sisma, sulla base di dati verificati e controllati.

Ora, dopo una lunga pausa il BEN riprende la propria attività anche se solo in formato digitale

La storia del BEN la ricorda Donato Greco* in un editoriale del primo numero del bollettino nella nuova veste.

Per oltre trenta anni l’epidemiologia italiana ha usato il Ben come mezzo di comunicazione in maniera intensa: ne ha fatto uno strumento didattico, ha permesso il confronto sistematico tra pari, ha dato spazio e voce al grande popolo di operatori della sanità pubblica italiana non sempre avvezzo alla lettura delle riviste scientifiche internazionali. Ma non è stata, non è e non sarà, una rivista di serie B: uno spazio per gli articoli che non riescono a raggiungere prestigiose riviste internazionali. Il Ben ha costantemente dato voce a contributi indipendenti, scientificamente rigorosi, pertinenti alla realtà territoriale della sanità pubblica italiana. Gli ultimi quaranta anni hanno visto la crescita e la continua evoluzione della sanità pubblica italiana e, con essa, la nascita, la crescita e la continua evoluzione dell’epidemiologia. Non necessariamente l’epidemiologia dei grandi studi internazionali, ma quella realmente applicata al nostro territorio: l’epidemiologia quale sorgente di cruciali informazioni sui bisogni di salute della popolazione, l’epidemiologia guida della programmazione sanitaria, l’epidemiologia strumento di valutazione dell’efficacia reale delle politiche sulla salute.

In un Paese federato sulla salute in 21 Regioni, con ampia autonomia delle oltre cento aziende sanitarie locali, sempre in lotta con la ristrettezza delle risorse economiche, afflitto da costante imposizione finanziaria, il Ben ha offerto e continuerà a offrire un momento di unità, una sala di confronto indipendente, un focus tra pari impegnati dall’onesto rigore scientifico dell’epidemiologia applicata.

L’attuale pandemia di COVID-19 ha posto in grande evidenza l’epidemiologia e termini tipici del gergo epidemiologico sono diventati popolari: persone comuni discutono di curve epidemiche, di fattori di trasmissione, di tracciamento dei contatti, di pattern epidemiologici; una conoscenza diffusa che fa bene al nostro sistema di sanità pubblica, ma che richiede anche con forza più qualità ed impegno dei nostri sistemi epidemiologici, più risorse, più formazione, più considerazione.

Una sfida epocale per la quale il Ben è pronto: rivista autonoma, nuova direzione scientifica, nuovo comitato scientifico e una ben definita mission che ricalca le fortunose origini del bollettino e il suo lungo contributo alla comunicazione in sanità pubblica. Uno spazio ampio per gli operatori del SSN, preservando il rigore scientifico e il sistematico feed back delle reti di sorveglianza.

* Già direttore del Laboratorio di epidemiologia e biostatistica dell’Istituto Superiore di Sanità e, sempre all’Iss, del Centro nazionale di epidemiologia. Ha condotto più di trenta indagini su epidemie infettive, di queste nove all’estero per conto dell’OMS ; infatti per vent’anni è stato direttore del centro europeo di collaborazione con l’OMS per le malattie infettive. È stato direttore generale della prevenzione al ministero della Salute e direttore del CCCM, il Centro per il controllo delle malattie. Ha partecipato alla costruzione dell’ECDC l’agenzia Europea per le malattie infettive ed è attualmente consulente per l’OMS e per gli ECDC.

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: