I CAREGIVERS E LA LEGGE DI BILANCIO 2021

L’assistenza alle persone non autosufficienti, prevalentemente anziane, è una delle emergenze sociali non adeguatamente affrontate nel nostro Paese, che è anche uno di quelli più longevi; le risposte assistenziali fino ad ora sono state inadeguate, sia per le risorse, quanto per le modalità di organizzazione e utilizzo delle stesse.

Secondo l’ISTAT, sono circa due milioni gli anziani in condizione di disabilità che vivono in famiglia, ed oltre 300.000 gli anziani ospiti nelle strutture residenziali, un dato destinato ad aumentare in modo cospicuo nei prossimi anni, in conseguenza dell’ulteriore invecchiamento della popolazione.

Oggi vivono in Italia un milione e 600 mila ultra85enni e l’ISTAT prevede che tra 10 anni saranno 2 milioni e 400 mila[1].

Nel nuovo modello di cure domiciliari, assume particolare rilievo la figura del caregiver familiare specialmente per alcune patologie[2] e per la fase domiciliare della riabilitazione.

Secondo quanto stabilito dal comma 255 dell’art. 1 della legge di bilancio dello Stato per l’esercizio 2018[3] si definisce caregiver familiare la persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto ai sensi della legge 76/2016, di un familiare o di un affine entro il secondo grado, ovvero, nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992, o sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della legge 11 febbraio 1980, n. 18.

Si diventa caregiver per necessità quando un congiunto si assume volontariamente l’impegno di assistere il parente.

La normativa vigente prevede al 3° comma dell’art. 3 della legge 104/1992 la concessione di permessi retribuiti, mentre il D.lgs 151/2001 disciplina i casi in cui i caregiver familiari possano ottenere un congedo straordinario retribuito; infine la legge 145/2018 ha inserito questa attività tra i lavori usuranti con conseguenti benefici dal punto di vista pensionistico.

All’inizio della XVIII legislatura è stato presentato un disegno di legge (S.7) recante «Norme in materia di caregiver familiare e delega al Governo per la piena integrazione della figura del caregiver familiare nell’ordinamento giuridico della Repubblica»; che però non ha ancora completato l’iter di approvazione da parte del Parlamento.

Nel frattempo nella legge 178 del 2020 (legge per l’approvazione del Bilancio di previsione dello Stato per l’esercizio finanziario 2021 e per il bilancio pluriennale 2021-2023) con il comma 334 è stato istituito il Fondo per il riconoscimento del valore sociale dei caregiver con una dotazione di 30 milioni di euro l’anno per il triennio 2021-2023 destinato alla copertura finanziaria Di interventi legislativi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale svolta dal caregiver familiare, come definito dal comma 255 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2017, n. 205.

Purtroppo in tutti i provvedimenti che sono stati pubblicati con i criteri da seguire per le vaccinazioni contro il COVID-19 non c’è traccia dei caregivers che invece dovrebbero essere tra i primi dato che si trovano a contatto con gli anziani. In Francia ci hanno già pensato.


[1]G.BISSONI, Anziani non autosufficienti, Un contributo per conoscere e decidere, «I quaderni di Monitor», AGENAS, 10° Supplemento al numero 30/2012

[2]AA.VV, Manuale del caregiver per chi si prende cura della persona con Alzheimer, ISTISSS, Roma 2008

[3]Legge 205/2017

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: