SENZA SICUREZZA PER IL PERSONALE NON C’E’ NESSUNA SICUREZZA PER I PAZIENTI

La prestigiosa rivista “The Lancet” sul numero 10262/2020 ospita un interessante articolo intitolato “Nessuna sicurezza dei pazienti senza sicurezza degli operatori sanitari” di Alexandra Shaw, Kelsey Flott, Gianluca Fontana, Mike Durkin, Ara Darzi tutti dell’ Institute of Global Health Innovation, Imperial College London, St Mary’s Hospital di Londra.

Secondo gli autori la pandemia COVID-19 conferma l’importanza della sicurezza dei lavoratori sanitari.  Un equipaggiamento di protezione personale (DPI) inadeguato è stato un problema in molti contesti e ci sono stati troppi esempi di operatori sanitari che sono stati infettati e muoiono a causa del COVID-19. 

Ma ciò che la pandemia COVID-19 ha anche chiarito è quanto la sicurezza dei pazienti dipenda dalla sicurezza degli operatori sanitari. Non può esserci sicurezza dei pazienti senza sicurezza degli operatori sanitari. Come nei precedenti focolai di malattia da virus Ebola, sindrome respiratoria mediorientale e sindrome respiratoria acuta grave, solo quando gli operatori sanitari sono al sicuro possono mantenere i pazienti al sicuro e fornire ai sistemi sanitari stabilità e resilienza.7

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: