
L’Alta Scuola d Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica proseguendo nell’analisi dei modelli organizzativi di risposta al COVID-19 ha pubblicato in data 29 ottobre un nuovo Instant Report con l’obiettivo di presentare un confronto sistematico dell’andamento della diffusione del Sars-COV-2 a livello nazionale e in 6 Regioni italiane, che rappresentano il 52% della popolazione nazionale e che al 27 Ottobre hanno il 57% dei positivi al virus rispetto al totale dei positivi sul territorio nazionale e il 65% dei casi. In queste Regioni sono deceduti l’81% delle 37.700 persone che abbiamo perduto dall’inizio del contagio.
• Il gruppo di lavoro dell’Università Cattolica ha elaborato un sistema di indicatori utile a valutare l’effetto che i diversi provvedimenti emergenziali (adottati a livello nazionale e a livello regionale) hanno avuto sull’andamento del contagio e per comprendere le implicazioni sui modelli organizzativi progressivamente adottati sul territorio nazionale.
• La finalità è comprendere meglio le implicazioni delle diverse strategie adottate dalle Regioni per fronteggiare la diffusione del virus e le conseguenze del Covid-19 in contesti diversi per
trarne indicazioni per il futuro prossimo e per acquisire insegnamenti derivanti da questa drammatica esperienza.
Si tratta di un report veramente molto interessante ed utile.