Prevenzione e risposta a COVID-19: evoluzione della strategia e pianificazione nella fase di transizione per il periodo autunno-invernale

E’ stato pubblicato il documento del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di sanità, con la collaborazione di Regioni, Protezione civile, Aifa, Inail, Spallanzani, Università Cattolica, Areu 118 Lombardia e Istituto Bruno Kessler) che pianifica tutte le attività volte a minimizzare i rischi posti dall’epidemia e per migliorare il loro impatto durante l’attuale fase di emergenza.

Il documento mira a a rafforzare lo stato di preparazione dei sistemi sanitari nelle regioni al fine di fronteggiare in modo ottimale un eventuale aumento nel numero di nuove infezioni da SARS-COV-2 nonché i diversi scenari possibili nella stagione autunno inverno 2020-2021.

Sono stati individuati otto pilastri:
Pilastro 1. Coordinamento nazionale, pianificazione, e monitoraggio
Pilastro 2. Comunicazione del rischio e coinvolgimento della popolazione
Pilastro 3. Sorveglianza, team di risposta rapida, indagine sui casi
Pilastro 4. Punti di ingresso/sanità transfrontaliera
Pilastro 5. Laboratori nazionali
Pilastro 6. Infection prevention and control (IPC)
Pilastro 7. Gestione clinica dei casi
Pilastro 8. Supporto operativo e logistica

Qui è possibile scaricare il documento:

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: