IL REPORT DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ARCURI DEL 9 OTTOBRE 2020 SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI POSTI LETTO PER FRONTEGGIARE L’EPIDEMIA

Durante la prima fase dell’epidemia COVID-19 sono stati assegnati alle regioni molti fondi per potenziare le terapie intensive e sub-intensive nonché i reparti per le malattie infettive e la pneumologia.

Purtroppo solo alcune regioni sono state in grado di mettere in pratica quanto previsto e così ora che è già arrivata una nuova ondata epidemica molte regioni si trovano impreparate.

Dal report del Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19 Domenico Arcuri, pubblicato da “Quotidianosanit.it” si rilevano dati preoccupanti.

Solo Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia e Veneto hanno raggiunto i 14 p.l. per 100.000 abitanti previsti dallo standard indicato dal Ministero.

Le altre sono spesso molto indietro e invece del 100% dei posti di terapia intensiva attesi la media realizzata è solo del 49% in più.

La situazione è migliore per i p.l. di pneumologia e di malattie infettive.

Oltretutto all’interno di ciascuna regione persistono le disuguaglianze da una provincia all’altra.

Preoccupa, com’è naturale, l’aumento dei pazienti colpiti dall’epidemia e l’aumento dei ricoveri in terapia intensiva.

http://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=88770

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: