LE LINEE GUIDA DEL COMITATO INTERMINISTERIALE PER GLI AFFARI EUROPEI PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

In queste ultime settimane abbiamo letto le proposte fatte da alcuni politici per l’utilizzo dei fondi europei: in molti casi si tratta di somme letteralmente gettate al vento che non consentono alcuno sviluppo durevole, ma sono solo finalizzate agli interessi di questa o quella categoria o corporazione.
Il Comitato interministeriale per gli affari europei (CIAE) nella seduta del 9 settembre scorso ha approvato un documento contenente le Linee Guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza , il documento che dovrà guidare le scelte per la predisposizione dei progetti per l’utilizzo dei Fondi europei.

Il documento è partito dalle indicazioni della Commissione europea che da tempo ha specificato che i contenuti ed i principi ispiratori dei PNRR dovranno basarsi su alcune di rettrici comuni.: contribuire alla transizione ambientale; alla resilienza e sostenibilità sociale; a transizione digitale. innovazione e competitivi.
Le priorità sono state quindi identificate negli investimenti in campo sanitario, nel sostegno al reddito dci lavoratori colpiti dalla cri si. nella liquidità delle imprese (in particolare le piccole e medie imprese) e nelle misure volte a sostenere una ripresa simmetrica e a salvaguardare l’ integrità del Mercato Unico.
A queste priorità comuni si dovranno affiancare quelle derivami dalle Raccomandazioni specifiche al Paese pubblicate a maggio con il Pacchetto di Primavera e successivamente approvate dal Consiglio Europeo. che all ‘ Italia richiedono di adottare. nel 2020 e nel 2021, provvedimenti volti a:
l) attuare. in linea con la clausola di salvaguardia generale, tutte le misure necessarie per affrontare efficacemente la pandemia e sostenere l’economia e la successiva ripresa; quando le condizioni economiche lo consentano, perseguire politiche e di bi lancio volte a conseguire posizioni di bi lancio a medio termine prudenti c ad assicurare la sostenibilità del debito pubblico, incrementando nel contempo gli investimenti; rafforzare la resilienza c la capacità del sistema sanitario per quanto riguarda gli operatori sanitari, i prodotti medici essenziali e le infrastrutture; migliorare il coordinamento tra autorità nazionali e regionali;
2) fornire redditi sostitutivi e un accesso al sistema di protezione sociale adeguati, in particolare per i lavoratori atipici; attenuare l’impatto della crisi sull’occupazione, anche mediante modalità di lavoro flessibili e sostegno anivo all’occupazione; rafforzare l’apprendimento a distanza e il miglioramento delle competenze, comprese quelle digitali;
3) garantire l’effettiva attuazione. delle misure volte a fornire liquidità all’economia reale, in particolare alle piccole e medie imprese, alle imprese innovative e ai lavoratori autonomi, ed evitare ritardi nei pagamenti; accelerare i pro&etti di investimento pubblici in fase avanzata di progettazione e promuovere gli investimenti privati per favorire la ripresa economica; concentrare gli investimenti sul la transizione verde e digitale, in particolare su una produzione e un uso puliti ed efficienti dell’energia, su ricerca e innovazione, sul trasporto pubblico sostenibile, sulla efficiente gestione dei ri6uti e delle risorse idriche e su un’ infrastruttura digitale rafforzata per garantire la fornitura di servizi essenziali;
4) migliorare l’efficienza del sistema giudiziario e il funzionamento dèlla Pubblica Amministrazione.

Il Piano di Rilancio individua le seguenti nove direttrici di intervento per realizzare le linee strategiche:
1) Un Paese completamente_ digitale.
2)Un Paese con infrastrutture sicure ed efficienti
3)Un Paese più verde e sostenibile
4)Un tessuto economico più competitivo e resiliente
5)Un piano integrato di sostegno alle filiere produttive
6)Una Pubblica Amministrazione al servizio dei cittadini e delle imprese
7)Maggiori investimenti in istruzione, formazione e ricerca
8)Un’Italia più equa e inclusiva, a livello sociale, territoriale e di genere
9)Un ordinamento giuridico più moderno cd efficiente

Le sei missioni individuate dal CIAE sono:
l. Digitalizzazione, innovazione c competitività del sistema produttivo
2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
3. Infrastrutture per la mobilità
4. Istruzione, formazione, ricerca e cultura
5. Equità sociale, di genere e territoriale
6. Salute

Il presidente del Consiglio ha ritenuto di trasmettere il documento del CIE al Presidente della Camera.

Sulla stampa sono apparsi articoli che contestano la validità del documento ma appare evidente che la Presidenza, incaricando il CIAE di predisporre il documento ha inteso fornire un contributo importantissimo alle Camere che fino ad ora non avevano dato alcuna indicazione al Governo tanto che ogni ministero aveva prodotto richieste per un valore di molto superiore al tetto massimo indicato dalla UE e con progetti scoordinati tra loro.

Pertanto le Linee Guida del CIE appaiono uno strumento utile e necessario e, trattandosi appunto di Linee Guida affrontano in maniera dettagliata la materia.

Ma sotto elezioni ogni occasione è buona per fare polemica.

Qui desidero soffermarmi sulla parte dedicata alla salute che, da quanto indicato nel riquadro precedente, pur nella sua sinteticità comprende tutte le principali esigenze di rafforzamento del SSN e rappresenta, con l’indicazione della medicina di prossimità, al fine anche di assicurare l’equità nelle cure, una forte inversione di tendenza rispetto agli anni passati.

http://www.politicheeuropee.gov.it/media/5377/linee-essenziali-pnrr-italia.pdf

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: