I PAZIENTI HANNO DIRITTO ALLE PRESTAZIONI RIABILITATIVE PREVISTE DAI LEA SIA NEL PUBBLICO CHE NELLE STRUTTURE ACCREDITATE

La piscina dell’ Ospedale Spolverini di Ariccia (ora dismesso)

Una attività fisica adeguata alle varie fasce di età secondo l’OMS rappresenta la corretta prevenzione della mortalità precoce da malattie cardiovascolari, tumori, diabete o malattie respiratorie critiche.

Tra gli obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale previsti nell’art. 2 della legge 833/78 c’è quello della riabilitazione degli stati di invalidità e di inabilità somatica e psichica.

Il successivo art. 19 della legge di riforma stabilisce che le Aziende unità sanitarie locali debbano provvedere ad erogare le prestazioni di riabilitazione assicurando a tutta la popolazione i livelli di prestazioni sanitarie stabiliti attraverso i propri servizi.

IL DPCM 12 gennaio 2017 con cui sono stati approvati i Livelli Essenziali di Assistenza all’art. 34 individua le tipologie dei trattamenti di riabilitazione prevedendo anche le ore di riabilitazione spettanti ai pazienti.

Nell’ambito degli interventi di riabilitazione si debbono individuare almeno 2 livelli di intensità assistenziale:
attività ricovero per riabilitazione intensiva (identificata oggi dal cod. 56), che si caratterizza per interventi di recupero di disabilità importanti, modificabili, che richiedono una sorveglianza medico-infermieristica H24. Gli interventi devono essere di norma di tre ore giornaliere, 6 giorni su 7, e comunque di almeno 18 ore settimanali, salvo casi particolari;
attività di ricovero per riabilitazione estensiva, che si caratterizza per interventi a pazienti con disabilità, con potenzialità di recupero funzionale, che non possono giovarsi o sostenere un trattamento riabilitativo intensivo ma che richiedono di essere ospedalizzati in quanto presentano una condizione di instabilità clinica e richiedono una sorveglianza medico-infermieristica H24. Gli interventi devono essere di norma di 1 ora giornaliera, 6 giorni su 7, e comunque di almeno 6 ore settimanali, salvo casi particolari. Il DM 70/2015 prevede per la riabilitazione un numero di posti letto pari allo 0,7 per mille.

Nel caso in cui l’Azienda unità sanitaria locale non sia in grado di fornire il servizio direttamente, è tenuta a provvedere mediante convenzioni con strutture private accreditate.

Proprio da questa scelta nascono i problemi.

Come si vede il legislatore ha previsto una attività riabilitativa adeguata, peraltro sorgono perplessità sull’adeguatezza dei controlli che dovrebbero essere fatti dalle regioni e dalle aziende sulle strutture accreditate per la riabilitazione.

Infatti i controlli dovrebbero essere fatti periodicamente come si diceva un tempo “a cartella aperta”, cioè mentre il paziente è ricoverato, mentre in generare vengono fatti dopo che il paziente è già uscito per cui non è possibile verificare nulla.

Sul BUR della Regione Lazio è stato pubblicato il DCA U00101 in data 30 luglio 2020 con cui si è preceduto all’approvazione del documento tecnico “Criteri di eleggibilità ai percorsi di riabilitazione territoriale”.

Si tratta di un documento molto ben fatto che però manca proprio della parte relativa ai controlli.

Pochi si rendono conto che l’erogazione di prestazioni riabilitative inferiori per qualità e quantità di tempo a quanto previsto dai Livelli Essenziali di Assistenza comporta un allungamento delle cure e un aumento dei costi per la regione oltre che per i pazienti.

Sarebbe ora che venissero fatti controlli approfonditi su questo tipo di assistenza al fine di accertare l’eventuale presenza di comportamenti illeciti. che potrebbero comportare anche danno erariale, ma anche la revoca dell’accreditamento.

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: