
Il 9 aprile 2020, i ministri delle finanze dell’area dell’euro (Eurogruppo) hanno deciso una risposta di politica economica globale alla crisi COVID-19 . Concretamente, vengono istituite tre importanti reti di sicurezza per lavoratori, imprese e sovrani, per un pacchetto di 540 miliardi di euro. L’ESM è la rete di sicurezza per i sovrani e fornisce un supporto per la crisi pandemica. Il 23 aprile, i capi di Stato dell’UE (Consiglio europeo) hanno approvato questo accordo . L’8 maggio, l’Eurogruppo ha concordato i dettagli allegati a questa linea di credito. Dopo le procedure nazionali, la linea di credito è stata resa operativa dal Consiglio dei governatori del MES (il più alto organo decisionale del MES composto dai 19 ministri delle finanze dell’area dell’euro) il 15 maggio 2020.
Questa è la scheda che dovranno compilare i Paesi che vorranno utilizzare questa linea di credito:

Con i soldi che arriverebbero si potrebbero fare molte cose per il SSN e senza dubbio si tratta di una cosa da valutare.
Il Governo italiano è fortemente dibattuto sull’argomento per motivazioni che appaiono soprattutto ideologiche, ma non solo, in quanto qualcuno avrebbe timore che ricorrendo a questa opportunità i mercati traessero la conclusione che l’Italia tema di emettere nuovi prestiti obbligazionari non essendo sicura sulla loro collocazione, anche se , almeno fino ad ora così non è stato.
Ma c’è tempo fino al 31 dicembre 2020.