
La prestigiosa rivista “LANCET” pubblica un interessante articolo sulle cure palliative e la pandemia di COVID-19:
https://www.thelancet.com/journals/lancet/home
I servizi di cure palliative sono sottoposti a risorse insufficienti nel migliore dei casi. La Commissione Lancet 2017 per le cure palliative e il sollievo dal dolore ha descritto la diffusa mancanza di accesso a interventi economici ed efficaci come una parodia della giustizia . E questi non sono i periodi migliori.
Man mano che i sistemi sanitari diventano sottoposti a sforzo ai sensi di COVID-19, fornire cure palliative sicure ed efficaci, compresa l’assistenza di fine vita, diventa particolarmente vitale e particolarmente difficile.Alcuni medici, a corto di risorse, potrebbero dover decidere chi può ricevere cure critiche e chi no. Per i pazienti che non sopravviveranno, devono essere fornite almeno cure palliative di alta qualità. Ma COVID-19 rende questo più difficile.
Il tempo è breve quando i pazienti si deteriorano rapidamente, gli operatori sanitari sono sovraccarichi di lavoro, l’isolamento è obbligatorio e alle famiglie viene consigliato di non toccare o addirittura trovarsi nella stessa stanza dei propri cari. Questo scenario sarà aggravato maggiormente nei paesi a basso e medio reddito in cui la carenza di servizi di terapia intensiva e di cure palliative è maggiore. Anche le cure palliative su base comunitaria sono più difficili da svolgere in sicurezza. Molti pazienti che ne hanno bisogno sono a maggior rischio di COVID-19, i dispositivi di protezione sono in via di esaurimento e i decessi in aumento potrebbero sopraffare la normale prestazione di servizi.
L’OMS ha pubblicato una guida su come mantenere i servizi sanitari essenziali durante la pandemia, evidenziando tra l’altro l’immunizzazione, le cure materne, le cure di emergenza e le malattie croniche, ma non si parlava di cure palliative. Questa è stata una svista. In effetti, le cure palliative dovrebbero essere una parte esplicita dei piani di risposta nazionali e internazionali per COVID-19.
È possibile adottare misure pratiche: garantire l’accesso ai farmaci (come gli oppioidi) e ai dispositivi di protezione, prendere in considerazione un maggiore uso della telemedicina e dei video, discutere i piani di assistenza anticipata, fornire una migliore formazione e preparazione a tutto il personale sanitario e assumere il ruolo dei laici assistenti e la più ampia comunità.Una pandemia è una causa e un potente amplificatore della sofferenza, attraverso la malattia fisica e la morte, attraverso stress e ansie e instabilità finanziaria e sociale. Alleviamento di quella sofferenza, in tutte le sue forme, deve essere una parte chiave della risposta.