LE PROPOSTE DELLA FONDAZIONE GIMBE PER MIGLIORARE LE PRECAUZIONI UTILIZZATE DAL PERSONALE SANITARIO PER EVITARE DI ESSERE CONTAGIATO

Un articolo della Fondazione GIMBE pubblicato su il Sole 24 ore Sanità segnala l’elevata numerosità dei professionisti sanitari che hanno contratto il virus COVID-19 che, secondo i dati pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità, sarebbero arrivati a 4.824, una cifra di gran lunga più elevata di quella riscontrata in Cina.

Secondo Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe il tutto sarebbe stato causato da da una assenza o carenza di protocolli adeguati e di raccomandazioni a vario livello circa le modalità di utilizzo dei dispositivi di protezione, oltre ad una carenza degli stessi DPI.

A ciò vorrei aggiungere che anche le direzioni sanitarie di presidio in taluni ospedali non hanno fornito adeguato supporto.

Non risulterebbe inoltre che il Ministero della salute abbia aggiornato il Piano nazionale di preparazione e risposta ad una pandemia influenzale risalente al 2006, né che talune regioni abbiano mai provveduto a recepirlo.

In caso di epidemia gli operatori sanitari sono tutti esposti, a qualsiasi livello, a rischio e, dato che sono preziosi occorre preservare la loro salute in ogni modo.

Per una serie di motivi c’è stata carenza di mascherine o sono state utilizzate quelle di tipo non idoneo.

AMBULANZA O MEZZI DI TRASPORTO
Operatori sanitari
• Indicare FFP2 se si trasportano pazienti con COVID-19; prevedere in alternativa la mascherina chirurgica solo se anche il paziente è in grado di indossarla in quanto stabile, ovvero non si prevede che debba essere tolta durante il trasporto per somministrargli ossigeno o eseguire manovre.
Autisti
• Raccomandare l’utilizzo della mascherina chirurgica anche in caso di abitacolo separato visto che aiutano a caricare e scaricare i pazienti e la distanza di un metro non può essere garantita. Per gli autisti prevedere una mascherina FFP2 a disposizione nel mezzo da indossare in caso debbano aiutare l’operatore sanitario a gestire una crisi respiratoria di un paziente positivo trasportato.
ULTERIORI RACCOMANDAZIONI SUGGERITE
• In tutte le aree di degenza dove si presuppone che i pazienti siano COVID-19 negativi dovrebbe essere raccomandato l’utilizzo sistematico della FFP2 o, se non disponibile, della mascherina chirurgica da parte di tutti gli operatori sanitari. Infatti, la maggior parte delle epidemie ospedaliere che hanno coinvolto i professionisti sanitari sono partite da unità operative non dedicate a pazienti COVID-19 positivi (es. ginecologia, geriatria, medicina interna, ortopedia, neurologia, etc.). Di conseguenza, è necessario considerare potenzialmente infetto ogni paziente ospedalizzato per altre patologie e prevedere la protezione dei professionisti di aree non COVID-19, secondo il concetto di precauzione universale.
• In aree geografiche ad elevata endemia sarebbe opportuno prevedere l’uso della mascherina chirurgica per tutti i pazienti che accedono a qualsiasi setting sanitario, sia ospedaliero che territoriale.

L’Istituto Superiore di Sanità con il documento n. 2/2020 (peraltro aggiornato di recente) ha fornito Indicazioni ad interim per un utilizzo razionale delle protezioni per infezione da SARS-CoV-2 nelle attività sanitarie e sociosanitarie (assistenza a soggetti affetti da COVID-19) nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2.

La Fondazione GIMBE (https://www.gimbe.org/) ha ritenuto di proporre, sulla base dei problemi riscontrati le seguenti modifiche:

AREE DI DEGENZA
Stanza di pazienti COVID-19
• Per gli operatori sanitari che assistono pazienti con COVID-19, sostituire l’indicazione della mascherina chirurgica con quella FFP2; la mascherina chirurgica può essere un’opzione di seconda scelta solo se anche il paziente è in grado di indossarla, circostanza poco probabile perché molti pazienti ricoverati hanno distress respiratorio.
• Per gli operatori sanitari che eseguono i tamponi oro-faringei raccomandare la mascherina FFP2. Estendere la raccomandazione anche a setting diversi dalla stanza di degenza dei COVID-19 positivi, visto che il tampone si esegue soprattutto su casi sospetti, che non sono già ricoverati in stanze dedicate.
Altre aree di transito e trasporto interno dei pazienti
• Raccomandare la mascherina chirurgica al personale addetto ai trasporti interni in tutte le aree di transito/reparti e la FFP2 se il transito prevede partenza/arrivo/passaggio in aree COVID-19 positivi.
• Tutti i pazienti trasportati dovrebbero indossare la mascherina chirurgica, se tollerata, per ridurre il rischio di contagio durante il trasporto.
Triage
• Eliminare o modificare tutte le raccomandazioni che prevedono di mantenere la distanza di un metro, in quanto inapplicabili nelle attività di triage che prevedono il contatto con i pazienti.
• Pazienti: sostituire “sintomi respiratori” con “sintomi compatibili con infezione da SARS-COV2” (es. febbre e/o tosse e/o mal di gola e/o congiuntivite e/o distress respiratorio).
• Raccomandare l’uso di mascherine chirurgiche, ad eccezione degli operatori che lavorano dietro al vetro con interfono.
• Prevedere una raccomandazione specifica per gli operatori che effettuano il triage e la valutazione a diretto contatto con i pazienti, per i quali deve essere indicato l’uso della mascherina FFP2.
AMBULATORI OSPEDALIERI E DEL TERRITORIO NEL CONTESTO DI COVID-19
Ambulatori
• Operatori sanitari: raccomandare l’utilizzo della mascherina FFP2 per gli operatori (es. medici di medicina generale) che visitano pazienti con sintomi sospetti di COVID-19.
• Pazienti: sostituire “sintomi respiratori” con “sintomi compatibili con infezione da SARS-COV2” (es. febbre e/o tosse e/o mal di gola e/o congiuntivite e/o distress respiratorio).

AMBULANZA O MEZZI DI TRASPORTO
Operatori sanitari
• Indicare FFP2 se si trasportano pazienti con COVID-19; prevedere in alternativa la mascherina chirurgica solo se anche il paziente è in grado di indossarla in quanto stabile, ovvero non si prevede che debba essere tolta durante il trasporto per somministrargli ossigeno o eseguire manovre.
Autisti
• Raccomandare l’utilizzo della mascherina chirurgica anche in caso di abitacolo separato visto che aiutano a caricare e scaricare i pazienti e la distanza di un metro non può essere garantita. Per gli autisti prevedere una mascherina FFP2 a disposizione nel mezzo da indossare in caso debbano aiutare l’operatore sanitario a gestire una crisi respiratoria di un paziente positivo trasportato.
ULTERIORI RACCOMANDAZIONI SUGGERITE
• In tutte le aree di degenza dove si presuppone che i pazienti siano COVID-19 negativi dovrebbe essere raccomandato l’utilizzo sistematico della FFP2 o, se non disponibile, della mascherina chirurgica da parte di tutti gli operatori sanitari. Infatti, la maggior parte delle epidemie ospedaliere che hanno coinvolto i professionisti sanitari sono partite da unità operative non dedicate a pazienti COVID-19 positivi (es. ginecologia, geriatria, medicina interna, ortopedia, neurologia, etc.). Di conseguenza, è necessario considerare potenzialmente infetto ogni paziente ospedalizzato per altre patologie e prevedere la protezione dei professionisti di aree non COVID-19, secondo il concetto di precauzione universale.
• In aree geografiche ad elevata endemia sarebbe opportuno prevedere l’uso della mascherina chirurgica per tutti i pazienti che accedono a qualsiasi setting sanitario, sia ospedaliero che territoriale.

QUI IL LINK AL SOLE 24 ORE:

https://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2020-03-23/coronavirus-gimbe-allarme-contagi-i-sanitari-sono-doppio-quelli-cinesi-120842.php?uuid=ADKjbGF&cmpid=nlqf

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: