
Inizia oggi 12 febbraio presso l’Istituto di Medicina Legale della Sapienza in Roma un interessante evento che si protrarrà fino al 14 sul “Rischio clinico e la gestione del contenzioso”.
Da quanto si legge nel programma il convegno, attraverso un dialogo multidisciplinare, si pone la finalità di approfondire le maggiori novità in materia di rischio clinico e di contenzioso medico-legale. In particolare, ampio spazio verrà dedicato al confronto sulle recenti novità giurisprudenziali che hanno interessato il delicato settore della responsabilità professionale con ben 10 sentenze della Corte di Cassazione in ambito civilistico e una più datata, ma della Cassazione a sezioni unite, in ambito penalistico.
Le tematiche affrontate spazieranno, quindi, dalla violazione del consenso informato, al verificarsi della complicanza o delle infezioni, al nesso di causa, alla perdita di chances e alle molteplici problematiche in materia di valutazione del danno e a tante altre!
La gestione del contenzioso verrà comunque affrontata in un’ottica sinergica con la gestione del rischio clinico, chiamando a confronto in due tavole rotonde tecniche, i massimi esperti del settore, al fine di costituire sinergie ed esperienze professionali, per una condivisione di raccolta dati e metodologie di lavoro.
La recente sentenza della Corte Costituzionale in materia di suicidio assistito occuperà un’intera sessione, con ampio spazio al dibattito fra docenti e discenti, ripercorrendo le motivazioni che hanno portato i giudici a tale pronuncia estremamente innovativa per il nostro Paese.
Ulteriori sessioni interesseranno, infine, metodologie innovative in materia di tanatocronologia forense, in particolare sullo studio dell’umor vitreo e le applicazioni in ambito di stima dell’epoca della morte.
Le tematiche illustrate si articoleranno in un confronto attivo fra docenti e discenti nelle giornate del 12, 13 e 14 febbraio 2020.
A questo link trovate il programma:
https://takethedate.it/components/com_rseventspro/assets/images/files/programa-ultimo.pdf