PUBBLICATA DAL MINISTERO DELLA SALUTE LA RELAZIONE RIGUARDANTE IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI

Da alcuni anni il Ministero della salute ha avviato il “Piano Nazionale additivi alimentari” la cui attuazione fornisce informazioni sulla verifica della conformità riguardante l’utilizzo degli AA nelle produzioni alimentari (Regolamento (CE) n. 1333/2008 e successive modifiche) e dati sul controllo dei requisiti di purezza degli stessi AA ai sensi del regolamento (UE) n. 231/2012.

Complessivamente sono stati analizzati 2477 campioni, tra prodotti alimentari ed additivi tal quali, per un totale di 9203 determinazioni analitiche, di cui 546 riguardanti la valutazione dei requisiti di
purezza degli additivi.
Linea attività AA/alimenti
Nel quarto anno di attività tutte le categorie alimentari previste dal Piano sono state campionate e
tra le 18 categorie alimentari quella che risulta essere maggiormente esaminata è stata la “categoria 8 Carne”.
Le percentuali di analisi sugli AA nei prodotti alimentari, suddivise per categorie funzionali,
risultano essere:
• 52% sui conservanti (di cui il 24.5% solfiti; il 21.7% nitriti e nitrati ed il 53.8% acido
sorbico/acido benzoico e benzoati);
• 29.2% sui coloranti;
• 6.5% su edulcoranti;
• 5.3% sui coloranti non autorizzati;
• 2.6% su agenti umidificanti;
• 2.6% su altre categorie funzionali;
• 1.8% su antiossidanti.

Qui trovate il link con la relazione:

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: