UN CONTRIBUTO DAL FORUM AMBROSETTI PER MONITORARE LO STATO DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE CON TRE SET DI INDICATORI

Di recente il Rapporto 2019 della European House-Ambrosetti Meridiano sanità: Le coordinate della salute, 2019, http://www.ambrosetticlub.eu prendendo spunto proprio dall’obiettivo dell’Agenda 2030 ha fornito tre gruppi di Key Performance Indicators per il monitorare il mantenimento dello Stato di salute della popolazione che si ritiene possano essere utilizzati dalle stesse aziende sanitarie per una autovalutazione:

Capacità di risposta del sistema sanitario ai bisogni di salute
I KPI proposti in questo caso sono:
– Tasso di copertura dei programmi di vaccinazione infantile (vaccini per difterite, tetano e pertosse, per morbillo e per pneumococco), tasso di copertura dei programmi di vaccinazione per gli anziani (vaccino antinfluenzale) e tasso di copertura dei programmi di vaccinazione per adolescenti (vaccino per Human Papilloma Virus – HPV).
– Tasso di copertura degli screening, con riferimento ai programmi di screening a seno e utero.
– Accesso all’innovazione farmaceutica da parte dei pazienti, misurata attraverso il tempo medio che intercorre tra l’autorizzazione per la messa in commercio di un nuovo farmaco e l’effettiva disponibilità sul mercato dello stesso in ciascun Paese.
– Il livello di informatizzazione dei servizi sanitari, misurato attraverso la diffusione dell’e-booking, dell’e-prescription e del Fascicolo Sanitario Elettronico.

Efficacia, efficienza ed appropriatezza dell’offerta sanitaria
In questo caso i KPI considerati sono:
– Efficacia delle cure, misurata attraverso il tasso di sopravvivenza a 5 anni da cancro (indicatore composito costruito considerando i tassi di sopravvivenza al cancro al seno, all’utero e al colon-retto) ed il tasso di mortalità a seguito di infarto acuto del miocardio e di ictus (la sopravvivenza di un paziente colpito da infarto acuto del miocardio o da ictus dipende dalla tempestività ed efficacia del processo diagnostico-terapeutico che inizia con il ricovero).
– Appropriatezza delle prescrizioni, delle prestazioni e dei ricoveri, misurata attraverso il volume di antibiotici prescritti (espresso in dosi definite giornaliere), il numero dei ricoveri (ospedalizzazione evitabili per BPCO, asma e diabete senza complicanze) e delle prestazioni (percentuale di parti cesarei) evitabili.
– Permanenza media in ospedale, misurata come durata media in giorni del ricovero per malattie acute.
– Qualità dell’offerta, indicatore misurato attraverso la durata delle liste di attesa e la valutazione della soddisfazione dei pazienti, utile a comprendere quanto un sistema sanitario riesca a rispondere alle aspettative dei pazienti

Risorse economiche
I KPI analizzati in quest’area sono:
– Propensione ad investire in Sanita, analizzata misurando il tasso di crescita della spesa sanitaria pubblica in % del PIL e la differenza tra il tasso di crescita della spesa sanitaria pro capite e il tasso di crescita del PIL.
– Spesa out-of-pocket, analizzata come % della spesa sanitaria totale.
– Spesa per long-term care, misurata con riferimento alla popolazione over 65.
– Spesa pro capite di protezione sociale per malattia e disabilita, come % della spesa sanitaria pubblica.

Autore: francobrugnola

Scrittore, mi occupo prevalentemente degli enti locali e di sanità, settori nei quali ho lavorato molti anni come dirigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: