
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha pubblicato il rapporto 2022 sullo stato della sanità in Europa che ha esaminato la situazione venutasi a creare nel 2020 a causa dell’epidemia.
Gli ultimi due anni hanno visto molteplici crisi che hanno avuto un notevole impatto sulla salute fisica e mentale dei cittadini, nonché rappresentando una minaccia significativa per l’economia globale e il benessere della società.
In particolare le economie dell’UE e dell’OCSE gradualmente mentre stavano riprendendosi dalla fase critica della pandemia di COVID-19, hanno visto le loro prospettive economiche e sociali diventare più incerte a seguito della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina.
Notevoli aumenti dei prezzi dell’energia e delle materie prime, pressioni inflazionistiche aggravate, in un momento in cui una crisi del costo della vita stava già mettendo a dura prova le economie e le società ovunque, e in particolare le famiglie a basso reddito.
È in questo contesto geopolitico, economico e di salute pubblica incerto che è stata pubblicata l’edizione 2022 di Health at a Glance: Europe, un risultato visibile della continua forte collaborazione tra la Commissione europea e l’OCSE. Permangono la promozione di una migliore sanità pubblica e di sistemi sanitari più solidi in Europa e nel mondo priorità strategiche sia per la Commissione europea che per l’OCSE.
Inoltre, per la prima volta, questa edizione di Health at a glance riporta gli indicatori chiave della salute e dei sistemi sanitari per l’Ucraina e la Moldavia.
Il focus di questo l’edizione riguarda:
-Il rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari, la preparazione alle crisi e la capacità di risposta attraverso azioni mirate investimenti;
-La promozione di una migliore prevenzione e cura del cancro e di altre malattie non trasmissibili;
-La prevenzione delle sfide della salute mentale all’indomani della pandemia e nell’attuale contesto di molteplici crisi;
-Il sostegno alla trasformazione digitale dei sistemi sanitari per sfruttare al meglio i dati sanitari e il nuovo digitale Strumenti;
-Il riconoscimento dell’importanza degli sforzi regionali, nazionali, europei e internazionali più ampi per affrontare il problema globale minacce alla salute pubblica.
Purtroppo anche in questo caso l’OCSE non ha mancato di evidenziare il divario esistente tra la spesa sanitaria pro capite in Italia e negli altri Paesi europei.

Qui il link per scaricare il Report: